Visualizzazione post con etichetta Trump. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trump. Mostra tutti i post

giovedì 20 marzo 2025

Europa, America e il ritonro agli anni d'oro

 In fondo Trump l'ha detto esplicitamente quello che vuole dare, vuole tornare all'America dei primi del '899 prima della crisi del '29 e soprattutto prima del New Deal. Infatti sta smantellando le isituzioni del new deal e non è neanche detto che sia incostituzionale visto che la costituzione americana sono due paginette che si prestano a praticametne ogni interpretazione.

Però anche quelli che dicono Europa Europa non sognano se non a parole l'Europa di pace del manifesto di Ventotene (tant'è vero che parlano continuamente di conflitto con la Russia), ma l'Europa delle potenze coloniali dell'inizio del '900, la "Belle Epoque". 

Tutti e due i periodi d'oro, quello americano e quello europeo si conclusero con delle cataastrofi, la crisi del '29 per l'america e la prima guerra mondiale per l'Europa.



giovedì 28 novembre 2024

neoliberismo e anarcocapitalismo

 Gli americani vogliono curare i guasti dell'ultraliberismo con l'anarcocapitalismo, cioè togliendo un altro po' di stato, come in Cile. Contenti loro.

mercoledì 13 novembre 2024

Misoginia americana

 Fioccano le analisi sociologiche sulla vittoria di Trump, a sinistra ovviamente ma anche a destra. Sarà, ma nulla mi toglie dalla testa che se il candidato democratico fosse stato un nero maschio avrebbe vinto lui.

lunedì 11 novembre 2024

Parole e insulti

 Elon Musk e Trump non sanno mettere due parole in fila. Per questo ricorrono così frequentemente agli insulti, non sono particolarmente volgari ma le parolacce sono tra le poche parole che padroneggiano.

E questo linguaggio rudimentale, fatto sostanzialmente di versi e suoni intercalati da esclamazioni, è sostanzialmente quello della maggior parte degli americani, che quindi capiscono benissimo Trump e Musk mentre faticano a seguire l'eloquio elaborato di Kamala Harris. La situazione ricorda quella di Berlusconi, che cominciò a parlare in un elementare linguaggio televisivo che risultava finalmente comprensibile alla maggior parte degli italiani dopo decenni di politichese incomprensibile.

 Questo non toglie che siano dei razzisti misogini ripugnanti, ovviamente.

Trump imprenditore

 La maggior parte delle analisi sulla vittoria di Trump partono dal presupposto che sia un ciarlatano incapace. Berlusconi, a cui si ispira, era un ciarlatano incapace, manovrato dalla CIA e dalla mafia, ma Trump, anche se non sa mettere insieme due parole come il suo sodale Elon Musk, è in realtà un abile imprenditore e le sue misure economiche, basate sul protezionismo e un forte debito pubblico hanno funzionato benissimo e infatti sono state mantenute da Bidem. E infatti qualcuno poco prima delle elezioni diceva che guidare l'America è come business ed è meglio farlo fare a un imprenditore.

mercoledì 31 gennaio 2024

Rischio di guerra civile in USA?

Pare che gli stati uniti, non contenti che la campagna ewlettorale sia polarizzata, siano addirrittur snon lontanissimi dal rischio di una guerra civile. Questa spaccatura tra destra e "inistra" che non è certo esclusiva degli USA in parte si deve ai forti limiti oserei dire relazionali dell'elettore medio conservator, ma non è sufficiente additare questo pur evidente fattore. Mi sembra piuttosto che la spaccatura politica rispecchi una fortissima crisi dell'intero Occidente: finché eravamo i padroni del mondo tutto andava bene, la mediazione era costante, ma adesso che il resto del mondo non ne puà più di noi tutto va in pezzi.

mercoledì 7 agosto 2019

Histoire et géographie

Dans un livre de Daniel Pennac - je ne me rappelle pas quel - un perssonage dit "vous faites l'histoire mais vous détruisez la géographie!". Les francais ont toujours donné une grande importance à la géographie - le Marx de la géograophie politique est sans doute Emmanuel Todd - mais la boutade est profonde et nous explique euq2e la politique et plus en général les rélations dans la société ont deux dimensions: une dimension verticale, une division en classes, qui s'étale dans le temp, et un dimension horizontale, une divisions en nations ou plus en général en régions géographiques, qui s'étale dans le temps. Marx avait consideré seulement la dimension temporelle, de la lutte de classe, mais cela ne pouvait pas expliquer la prémière Guerre Mondiale et donc Lenin a du ajouter la diménsion horizontale de l'impérialisme, c'est à dire du conflit entre les nations.

les deux diménsions son sans doute melées: par example le conflit parmi l'Allemagne et la Russie était un conflit gèographique mais aussi un conflit hisotique de classe. Mais il faut aussi avoir toujours bien claire la distinction parmi les deux diménsions, sous peine de confusions inexcusables. Je crois ene effet que beuacoup de la troublante confusion d'idées dans la gauche radical et surtout dans le rouge-bruns par example au regard de l'Union Européenne, de Trump. de Putin, nait essentialment de la confusion entre impérialism et lutte de classe et donc entre hisotire et géograophie.

Il faut dire que Lenin meme, peut-etre par peur d'etre considéré hétérodoxe, ne souligne pas dans son livre sur l'impérialisme qu'il considère la diménsion géographique oubliée par Marx, et donc la confusion est un peu excusable. Il faut encore considerer que à l'école on a presque totalement abandonné l?étude de la géographie, mais cela est genant. Maias dorenavant il ne faudra plus défaire la géographei pour faire l'histoire.

martedì 6 agosto 2019

Populismi


Oggi ci scandalizziamo (giustamente) per la volgarità sfacciata di Trump e quella più educata di Salvini. Ma non è cominciato oggi come ci ricorda Guzzanti.

martedì 9 luglio 2019

Muri

Salvini vuole fare una muro al confine con la Slovenia. Oggi se non hai un muro o almeno un muretto non sei nessuno.

sabato 15 dicembre 2018

Sinderesi

Per la filosofia medievale la sinderesi era la capacità immediata di distinguere il bene dal male e il vero dal falso. Era considerata non una facoltà ma un senso, che ovviamente poteva ingannarsi come la vista o l'udito ma che rappresentava appunot una sorta di percezione. Il concetto arriva a cartesio, che lo chiamava "buon senso" ma successivamente scompare.

Oggi siamo chiaramente in presenza di una malattia della sinderesi, un po' come una malattia della vista e dell'udito. Il terrapiattismo, l'elezione di Trump, la facilità con cui i fake si propaghino più facilmente delle notizie vere, indicano proprio una patologia fi questa facoltà - che è strettamente collegata con un certo senso di irrealtà del mondo in sé, molto probabilmente collegato alla pervaasività non dei social ma dell'immaginario televisivo. E però il f atto che il concetto di sinderesi scompaia proprio con Cartesio mi fa pensare che la capacità di distignuere il vero dal falso sparisca quando si comincia a pensare che la realtà sia fondamentalmente una produzione della nostra mente, idea che comincia proprio con Cartesio e che con l'eccezione del materialismo marxista è la filosofia dell'occidente.

domenica 25 novembre 2018

Postmodernism. science, Trump. puittinf himself in discussion.

The line of reasoning adovocated by the prophets of postmodernisms  - postmodernism which is at the base of the modern post-truth age - is more or less the same: 1) if you believe in reason you believe that truth ecists 2) if truth exists there is only one truth 3) an univolca truth is authoritarian.

The univocity of truth is maybe authoritarian, since for instance there are a lot of things that are not in the realm of scientific evidence. But the naive way of thinking I tried to summarise above misunderstands deeply the nature of science and reason: reason is not a set of rules for finding the truth, itis a set of rules for finding the wtronh i- truth can be imagined, but cannot ever be attained. In other words, science, in its deepest meaning, and I mean the meaning of Socrate, means putting himself in discussionI: When postmodernism refused science as authoritariam it opened the door to a lot of people that never put himself in discussion - you can find zillions in the socials and the essenc of trumpism is exactly that he never can do wrong. Yhere are huge fires in America? It is not due to global warming, it is due to lack of racking od the woods, since I don't believe in global warming and since I never am wrong, there must be some other cause for that.

Of course the prophets of postmodernism believed sincerely that reason was authoritarian - Hitler and colonialism spoke in the name of science and used scientific method; the problem is that there is a flase science, and it is that science that does not arise from the deep socratic humiklity of putting himself always in discussion - Mengele used the scientific methods, but I think he wasn'0t an example of scientific humility. There is a lot of false science in sicentific journals, mainly becuase we teach the student the methods, but we don't teach the students the spirit of science.

Curiously, the fact that men never put themselves in discussion is one of the main accuses of women against men.

Science in the age of post-truth

That politician like half truths comes as no suprise but that even science is in the age of post-truth (or of narration) is somewhat disehartenint. This paper from Science )Science, ! not new scientist or another divulgative magazine) asks if cyrillic and arabic have something in common. Incredible! All the script in existence, with the exception of Korenan are derived from phoenician, and so onviously they have almost everything in common. Tje paper finds a few regularities among the scripts and then he finds that they are not more marked if the evolution of the aplphabets is followed in time and therefore they must be hard wired in the brain from the beginning  This is maybe true, but folow the procedure to demonstrate: I compare alphabets that are essentially the same, I find some regularities, and then I say that these regularities are a proof of a preference in the brain for these regularities. I must say that I read only the journalist's resume, not the paper, but this is actually the same line of reasoning Trump, i like the idea therefore it is true - proving the idea is unimportant.

domenica 18 novembre 2018

Trump Di Maio e Salvini

Per quanto Lega e 5 stelle copino sfacciatamente Trump (e forse sono anche sul suo libro paga) una differenza sostanziale c'è. Trump alcune idee ce l'ha - del resto non puoi governare il Paese più importante del mondo con l'improvvisazione;; Bush jr che ha governata nella più totale improvvisazione ha fatto fare bancarotta al suo Paese (nel 2008). I pentastellatoleghisti invece mancano di qualsiasi progetto - sono sostanzialmente due centri studi che i occupano di fabbricare meme per i social - uno di carattere razzista-patriarcale, l'altro più specializzato nei fake, o per meglio dire in quella che il defunto Galbraith chiamava la gentle fraud, anche se quando la Raggi dochiara di aver sanato il bilancio di ATAC (senza che tra l'altro nessuno dica una parola) la fraud comincia a non essere più tanto gentle.

E purtroppo funziona. Io non credo che la comunicazione possa prevalere sulal realtà per più di un certo tempo, però sembra effettivamente di essere finiti in un mondo di virtualità (narrazione) totale, che deve avere ragioni più profonde della pervasività dei social.

giovedì 15 novembre 2018

Guerre del re Sole, fuerre di Bush, rivoluzioni

Luigi XIV, per una politica di potenza, impegnò la Francia in una serie di costosissime guerre che gettarono il Paese in un crisi economica che durò ben cento anni e che fu all'origine della Rivoluzione Francese. Non posso non pensare alle guerre di Bush jr, in Afghanistan e Iraq, follemente costose, che sono la causa della crisi disastrosa del 2008 da cui, dieci anni dopo, non ci siamo ancora ripresi. L'America va, ma perché la Cina ha pagato le spese, col risultato che adesso arranca. E non so quali saranno gli sviluppi politici. Per ora i cosiddetti populismo stanno spazzando via la vecchia claasse politica, ma credo che sia ancora presto per trarre conclusioni.

domenica 11 novembre 2018

Comunisti degli anni '50 e post-verità

Leggendo i post sui social si ha la strana impressione che siano tornati i comunisti degli anni '50: se il partito dice che devo mettermi le mutande in testa è giusto mettersi le mutande intesta. Anche l'aria vagamente orwelliana dell'epoca della post-verità non è casuale: Orwell satireggiava la assoluta indifferenza ai fatti e alla logica del militante comunista.

domenica 28 ottobre 2018

Derrida e Trump

la post-verità di Trump e Salvini in fondo non è altro che una forma marcescente di postmoderno. Se tutto è narrazione, allora la narrazione di Martin Luther King e quella di un razzista sono aassolutamente equivalenti. Se Derrida - il principale colpevole di questo pasticcio (intellettuale, perché quello materiale è il fallimento dell'Unione Sovietica) - se Derrida fosse vivo forse si stupirebbe di osservare che l'autoritarismo si associa con il pesniero debole non con il pensiero forte, esattamente il contrario di quello che dicevano i padri fondatori del postmoderno (che erano tutti di sinsitra e antiautoritari).Derr

venerdì 17 agosto 2018

Politica economica trumpiana

Trump gongola perché l'economia americana dopo tanti anni va a gonfie vele. Ovviamente non è merito suo, ma di Obama, che ha passato 8 anni a rimettere in piedi un Paese distrutto da Bush con una politica economica energica, anche se purtroppo non coraggiosa - nel cercare di toccare il meno possibile gli interessi della grande finanza, cosa che è costata ai democratici la sconfitta. Curiosamente nessun democratico lo sottolinea.

La politica economica di Trump invece - dazi più tagli alle tasse dei più ricchi - è invece una ricetta perfetta per far entrare l'America in recessione. Solo che non avverrà subito, avverò tra sei anni quando Trump avrò finito il secondo mandato. E ricomincerà la giostra, con l'Europa che entra in recessione .....


mercoledì 15 agosto 2018

Cambrude analytica, Trump,. Salvini

Il problema dei sofisticati mezzi di propaganda elettorale online di Cambridge Analytica, Trump, Salvini, è che non funzionano con i pensieri articolati, ma solo con le cazzate. A vole essere più buoni, funzionano letteralmente con memi, cioè con pensieri ridotti alle loro costituenti elementari, spesso in contrasto con la realtò ma sicuramente in contrasto con la complessità del reale.

sabato 4 agosto 2018

politica e mercato

Se Salvini è  ancora un politico, anche se nella forma degenerata di Truma fondata sulle fake news  e sulla demagogia, i5stelle rappresentano invece: aboliamo la politica e lasciamo il mercato completamente libero - non a caso sono guidati dal manager di una ditta privata

lunedì 25 dicembre 2017

Berlusconi Trump II

A propositdo di Berlusconi e Trump, va aggiunto una seconda massima: "!o so benissimo che sono tutte cazzate, però mi piacciono quindi lo voto". Mi riesce difficile capire la psicologia di uno che pensa che ciò che piace a lui è così importante, ma tantì'è.