Visualizzazione post con etichetta coscienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coscienza. Mostra tutti i post

martedì 28 maggio 2024

Sorriso della Gioconda e bambini allo specchio

 I bambini, la prima volta che si vedono allo specchio, inizialmente sono spaesati, perché pensano che l'immagine dello specchio sia una persona diversa da loro. Quando finalmente si accorgono che nello specchio c'è la loro immagine, sorridono. Gli psicologi dicono che a questo punto il bambino ha acquisito una teoria della mente

Il sorriso della gioconda è esattamente lo stesso fenomeno: la gioconda sorride perché ha dinalmente acquisito una teoria della mente.,


martedì 11 luglio 2017

Capacità metacongitive, sindrome di Dunning-Kruger, istinto

VEdendo questo (per altro carino) video mi è venuto da escalamare: ancora questa storia di istinto contro ragione! Come se fossero cose diverse. Il problema vero è la mancanza di capacità metacognitive, che permette di valutare non solo il problema, ma il modo in cui valutiamo il problema, detto in altro modo la coscienza. L'inventore della coscienza dovrebbe essere Socrate. Nell'Apologia dice che il daimon gli impone di seguire una strada di ricerca, e daimon in greco classico (contrariamente a quello che molti pensano) non vuol dire demone ma vuol dire proprio coscienza. La storia dell'istinto contro la ragione credo sia aristotelica, in quanto Aristotele probabilmente non aveva pienamente compreso il senso del messaggio socratico. I filosofi e gli intellettuali antichi parlano continuamente della mancanza di coscienza/consapevolezza dei non filosofi, ma credevamo che con Lutero la coscienza fosse diventata un fenomeno universale. Macché! Adesso che bene o male la democrazia è fatta vediamo che le idee dei filosofi/scienziati non convincono proprio per la mancanza di queste conoscenze metacognitive. Siamo nell'era della sindrome di Dunning-Kruger (per cui chi non sa crede di sapere per mancanza di strumenti metacognitivi). Quello che mi preoccupa non è però il popolo, che in fondo ha preso la paraola da poco (con i social) quanto il fatto che la mancanza di competenze metacognitive è particolarmente sviluppata proprio tra i professori (di scuola e di università) che dovrebbero insegnare proprio quella scienza/filosofia che manca alle masse. Forse la differenza tra un professore e un maestro sta proprio qui,.

venerdì 3 ottobre 2014

Beata incoscienza

I cattolici - almeno quelli italiani - vivono in uno stato di beata incoscienza - visto che la coscienza non ce l'hanno, Vivere senza coscienza rende felici - infatti gli stranieri invidiano la nostra dolce vita - ma impedisce di risolvere i problemi, perché i problemi si risolvono con la consapevolezza.

lunedì 25 agosto 2014

Feelings

I said that McEwans's novel "Enduring love" was illuminating. But it was illuminating in a dialectical way. In fact. not even a statement in the novel is true, and not even a feeling is deep. False conceptions and shallow felleing is the mark of middle class - but it is rarely so well described. Morevoer, if a false thesis is well presented. it is easy to find its anthitesis.

The main idea udnerlying the novel is that feelings and reason are at odd. This doesn't correspond to my experience. True skepticals are  wam and passionate - read the character of Socrates in Plato dialogues. And proletrians, thouth ardently passionate, are very clear-minded (see my previous post ). Although feelings can obscure reason (and reason repress feelings) there is no fundamanetal contradiction between the two, Only with a bad disposition of mind we can garble them. It is like right and left hand in knitting - the coordination is dificult and sometimes we make mistakes, but we don't claim that there is a fundamental contraditiction between left and right hand.

When I was a chid I often wondered "why feelings exist?" When I touch the fire I feel pain - but why? Why this long chain fire -> pain -> retreat? Would it not be simpler and faster fire->retrat? Thanks to the misunderstandings of McEwan I understood that we learn also with feelings. We learn through mental representations. These representations can be verbal, visual, and also made of feelings. Feeling representations are probably most primitive, and are present also in many animals, but for this very same reason they are also powerful and somtimes irreplaceable.

lunedì 20 ottobre 2008

Tristi tropici


Un'idea comune è che la coscienza renda infelici. La falsa coscienza rende infelici, mentre la coscienza dà gioia infinita; la controprova è che i bambini sono malinconici - al di là dei luoghi comuni - e i tropici sono tristi