Come si sa, il MAXXI –uno dei tre musei di arte
contemporanea di Roma, versa in cattive acque. Per pubblicizzarsi di fronte al
vasto pubblico, ha fatto una campagna pubblicitaria piuttosto efficace. Lo
slogan era “lo sfidi, ti trasforma”. Dicevo in un altro post che il soggetto
all’arte contemporanea è l’esperienza. Questa esperienza ricorda molto l’
indovinello della sfinge, che rappresentano ovviamente un momento inziatico nella
vita di Edipo. Che poi non era un granché difficile.
Visualizzazione post con etichetta Edipo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edipo. Mostra tutti i post
domenica 11 maggio 2014
giovedì 10 settembre 2009
Pinocchio

Se ripenso alla mia giovinezza, ho passato il più classico dei complessi di Edipo: ho ucciso il padre (metaforicamente, ovviamente) e sono ritornato alla madre. Ma il complesso di Edipo, temo, è cosa da ebrei (o comunque da società matrilinenari). Studiando i ragazzetti mi sono accorto infatti che non passano per il complesso di Edipo, ma per il complesso di Pinocchio: fuggono dalla madre (la fatina) e salvano il padre, e solo allora diventano non adulti, ma – da esseri di legno – di carne. Si tratta di un complesso che gli italiani hanno sempre avuto, o è una conseguenza di questa società sostanzialmente senza padri? L’Italia non ha ancora superato il suo complesso di Pinocchio (il padre sarebbe ovviamente Berlusconi), e se sì, quando lo supererà, diventerà una società diversa? Ci sono altri Paesi con il complesso di Pinocchio?
Etichette:
Berlusconi,
complesso di Edipo,
Edipo,
Italia,
italiani,
Pinocchio,
psicanalisi
Iscriviti a:
Post (Atom)