Visualizzazione post con etichetta sistemi di parentela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sistemi di parentela. Mostra tutti i post

domenica 4 gennaio 2009

Innaturale




Nelle discussioni sulla protezione dell'ambiente, sugli OGM ecc. si trova spesso la contrapposizione tra "naturale" e "artificiale" o innaturale - che ovviamente non hanno senso; costruire oggetti ed utensili fa parte della nostra natura umana, come di quella dei castori fa parte costruire dighe; nei castori è istintiva mentre in noi è ragionata, ma non cambia nulla in sostanza.

Più senso ha la distinzione tra "secondo natura" e "contro natura", cioè indirizzando o modificando le dinamiche naturali, oppure cercando di frenare le dinamiche naturali C'è una storia cinese di un imperatore che per prevenire le alluvioni costruì argini e dighe; tutto andò bene finché una forte piena travolse gli argini e provocò la distruzione dell'impero. L'imperatore successivo costruì canali per far defluire l'acqua; alla prima forte piena le acque scorsero via, e l'impero fu salvo.


domenica 10 agosto 2008

strutture di parentela



Nelle "strutture elementari della parentela", dopo aver lungamente discusso dei sofisticati ed egualitari sistemi di parentela degli aborigeni australiani - tanto più sorprendenti in quanto non sono originati, come si potrebbe di primo acchitto pensare, spontaneamente, ma da consapevoli decisioni costituenti dei consigli degli anziani con lo scopo di assicurare che nessuna famiglia prendesse il sopravvento - passa a esaminare alcune popolazioni dell'Asia basate su clan familiari, in cui si ha una notevole concentrazione di potere in alcuni clan - una maggiore ingiustizia. Quanto mi ricordano, questi ultimi, l'Italia.