Visualizzazione post con etichetta Zeus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zeus. Mostra tutti i post

venerdì 3 ottobre 2014

Crono che divora i suoi figli (ovvero il craxismo in Italia)

Moltissimi rimpiangono il periodo craxiano (anche se pochi osano dirlo a voce alta). La politica di Craxi - in a nutshell - è stata di mandare in pensione a 40 anni metà del Paese perché non votasse per i comunisti. Ovviamente il prezzo è stato che i figlio degli allora 40enni in pensione non ci andranno proprio (e anche, seppur solo in parte, la disoccupazione giovanile dilagante di questi anni). In altre parole, Crono che divora i suoi figli. (l'Italia per gli antichi era la terra di Saturno/Crono). Crono però fu spodestato dal figlio Zeus. Ma uccidere (o spodestare) il padre non riesce agli italiani. Che i padri raccontino meraviglie di Craxi non stupisce, il problema è che i figli disoccupati credono loro. Invece di ribellarsi ai padri, preferiscono da sempre l'esercizio forse meno impegnativo del fratricidio (Renzi che uccide il fratello maggiore Bersani, per esempio).




domenica 20 dicembre 2009

Eden minoico


Ho visto su un libretto una strana immagine in un medaglione minoico, che ricorda da vicino il racconto biblico della cacciata dall'Eden. La dea madre siede con dei papaveri in mano sotto l’albero della vita: sembra quasi una prefigurazione di Eva – il frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male era forse il papavero da oppio? In alto si vede una bipenne, simbolo di Zeus – che corrisponde anche nella radice a Yahweh. Interessante è anche lo spirito in alto a sinistra, formato da due scudi, che sembrano il caduceo (fatto di serpenti intrecciati!) di Hermes, messaggero di Zeus – il serpente biblico corrisponde forse a Hermes greco?
Per quanto riguarda il papavero da oppio (Papaver somniferum), si tratta di una specie generalmente considerata originaria del mediterraneo occidentale probabilmente per selezione di specie indigene, anche se oggi le maggiori coltivazioni sono in Afghanistan.