Visualizzazione post con etichetta fannulloni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fannulloni. Mostra tutti i post

domenica 5 luglio 2009



Enfin, les italiens ont trouvé leur modèle - le Sud des Etats-Unis au temps de l'ésclavage, avec son contour de racisme, de fascistes, de "identité" italienne, de ku-klux-klan, de lois ségrégationistes. Et les italiens, qui ont vécu longtemps en s'endettant, peuvent finalement s'exempter de travailler: les ésclaves immigrés travaillent pour eux. Presque moitie des italiens, selon les statistiques, ne travaille en fait pas - souvent ce sont les mêmes qui accusent les "fainéants".


Les jours dorés du Sud finirent dans la catastrophe de la Guerre de Sécession, quand le nord productig détruisa le Sud rentier; et encore aujourd'hui il ne s'est pas encore redressé.

mercoledì 19 novembre 2008

Fannulloni


Il ministro Brunetta ha definito l’Italia un Paese dominato dalle rendite, dai poteri forti, dai fannulloni. Sono perfettamente d’accordo con questa analisi; purtroppo sono proprio i titolari di rendite, i poteri forti, e i fannulloni che sono andati al governo. Di per sé non ci sarebbe niente di nuovo sotto il sole – chi ha soldi e potere vuole tenerseli – la cosa grottesca è che quando i titolari di rendite, i poteri forti e i fannulloni accusano gli altri dei loro vizi – usano il termine “sinistra” per indicare gli altri – sono assolutamente in buona fede, perché sono del tutto convinti di essere alacri lavoratori, di non essere protetti, di non avere potere, e proiettano i loro vizi sugli altri. Si tratta di un fenomeno analogo alla psicosi, che consiste proprio in un allontanamento dalla realtà – in genere causato o dalla megalomania o dai complessi di inferiorità, e co-causato dagli sbalzi di umore.
In altre parole, non basta più la politica, occorre la psichiatria

sabato 27 settembre 2008

pubblico impiego

Il vero problema del pubblico impiego è che la mano destra non sa cosa fa la sinistra, non le scemenze che dice Brunetta. Nel privato ci sono nugoli di imbucati, ma la loro azione frenante viene scavalcata da efficienti reti di comunicazione; nel pubblico i volenterosi – che sono molti più che nel privato – vengono spesso paralizzati dal fatto che la pratica x deve passare dall’ufficio A all’ufficio B, dove il responsabile nulla sa della pratica x.
Purtroppo agli italiani non interessa risolvere i problemi, agli italiani piace conversare, e quale migliore argomento di conversazione dei luoghi comuni, come quello dei “fanulloni”? I luoghi comuni hanno il vantaggio che mettono tutti d’accordo, mentre la soluzione dei problemi comporta spesso divergenza di opinioni, con la sgradevole conseguenza che talora si perde e talora si deve cambiare idea –cose temutissime nel Paese dove alcuni sono infallibili e altri hanno sempre ragione.