Visualizzazione post con etichetta droga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta droga. Mostra tutti i post

lunedì 30 novembre 2020

Cannabis light

 La coca-cola viene aromatizzata con foglie di coca a cui è stato tolto il principio psicotropo (per lo meno così succedeva pochi anni fa)- Su questo dato dovrebbero riflettere i surreali oppositori della Cannabis light, che è una Cannabis senza principio psicotropo.

domenica 11 ottobre 2015

Non essere cattivo

Discutevamo con un caro amico sul film postumo di Claudio Caligari "non essere cattivo", essenzialmente il remake vent'anni dopo del gran film "Amore tossico". L'uno trattava della vita di alcuni eroinomani, questo parla della vita di piccoli spacciatori al tempo della cocaina e delle metanfetamine. Il mio amico sosteneva che "non essere cattivo" mancava dell'epica potenza di "amore tossico", in quanto il relativo sentimentalismo dei personaggi poco si accorda con la durezza del mondo dei sottoproletari.


In realtà, penso che il problema sia ben altro: ""amore tossico" viene prima del 1989, "non essere cattivo" dopo. Nel 1983 tutti erano convinti che il proletariato avrebbe conquistato il mondo, nel 2015 non ci crede (quasi) più nessuno; i protagonisti di "amore tossico", quindi, a modo loro sono dei vincenti, mentre quelli di "non essere cattivo" sono assolutamente perdenti. Una punta di romanticismo è presente anche in "amore tossico", in quanto i proletari (e anche i sottoproletari) al fondo sono romanticissimi, anche se la durezza estrema della vita di borgata non lascia tante occasioni di esprimerlo, ma è il romanticismo dei forti; quello di "non essere cattivo" è il romanticismo dei deboli.

lunedì 27 luglio 2015

Liberalizzazione, amnèsia, offensive mediatiche, ISIS e grandi narrazioni

Più di duecento parlamentari, sula scia dell'esperienza di alcuni stati degli USA, hanno firmato una proposta di liberalizzazione della cannabis. Una tale iniziativa rappresenta una grave minaccia per gli interessi delle mafie, e guarda caso proprio in questi giorni si è parlato di casi di ragazzi con gravi danni al cervello per aver assunto una droga detta amnèsia, droga il cui principio attivo sembra essere il metadone, spruzzato su una base di marijuana di bassa qualità. A occhio e croce, sembra un'offensiva mediatica, volta a contrastare la proposta di legge liberalizzatrice. La droga è metadone, ma considerando che al massimo il 5% delle persone approfondisce le notizie, alla grande maggioranza arriverà come una varietà di marijuana estremamente potente e pericolosa. Il dubbio è instillato, vai a dire che la marijuana non c'entra niente. L'offensiva assomiglia per certi versi alle tecniche mediatiche dell'ISIS, che fa esattamente quello che sa scandalizzerà i cristiani (e non i mussulmani), atrocità, sessismo e distruzione di opere d'arte. Anche chi non vuole imbarcarsi in una crociata contro l'ISIS è costretto a parlarne.

A proposito di offensive mediatiche, che occupano ormai la grandissima parte di quello che appare sui mezzi di informazione, ho l'impressione che col tempo la loro natura strumentale finirà per apparire. Ma questo non risolve certo il problema. Il vero nemico del fittizio e del virtuale è il senso critico, ma il senso critico richiede un'atteggiamento spirituale particolare. E' molto più facile cercare risposte nelle cosiddette grandi narrazioni, una volta il cristianesimo, più tardi il marxismo, oggi il complottismo a cui quasi tutti i grillini aderiscono senza esitazione. Del complottismo esistono molte varianti, come esistono molte varianti di cristianesimo e di marxismo, ma hanno tutte in comune di fondarsi su ipotesi non falsificabili - e un'ipotesi non falsificabile è vero che non pò dimostrarsi vera, ma non può neanche dimostrarsi falsa.