Philippe Daverio, a proposito della famosa banana di Cattelan, diceva che il prezzo di un'opera d'arte non ha alcuna relazione con il suo reale valore. In realtà il fatto che una banana appiccicata con lo scotch sia stata venduta per 6 milioni di dollari fa parte dell'opera d'arte stessa, si tratta di quella che viene chiamata arte relazionale, in cui il contesto entra a far parte dell'opera. Ma ovviamente in generale Daverio ha ragione. Qual è il prezzo della Gioconda? Certo la Gioconda è fuori mercato, ma un'opera d'arte è forse proprio quella che non ha prezzo.
Visualizzazione post con etichetta Daverio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daverio. Mostra tutti i post
venerdì 13 dicembre 2024
giovedì 3 settembre 2020
Philippe Daverio
Ieri è morto Philippe Daverio, ucciso, è il caso di dirlo, dai poteri che controllano la televisione. Si ammalò di cancro subito dopo che gli era stato tolto Passepartout, direi quasi sicuramente per l'amarezza del sopruso subito. Si riprese presto ma non fu richiamato in televisione e credo che questo gli abbia dato il colpo finale. E il motivo per cui è stato cacciato dalla televisione è che Daverio non solo faceva bellissima storia dell'arte (e storia tout court) ma faceva soprattutto splendida televisione. I gestori di un mezzo ammuffito e autoritario come quello televisivo non poteva tollerare che il mezzo fosse stato completamente rinnovato dalle geniali intuizioni daveriane.
domenica 26 novembre 2017
Pero Angela, sciensa, divulgazione, scuola, carisma, Daverio
Molti pensano che Piero Angela sia uno scienziato, ma Piero Angela è un (ottimo) giornalista. Quark. che amavo moltissimo, era eccellente televisione ma pessima scienza - ha fatto innamorare della scienza un sacco di persone, ma se andiamo a vedere cosa diceva, erano favolette che ben poco hanno a che fare con la scienza vera. Per fortuna quando la divulgazione si fa così - ed è un buon modo di fare divulgazione- dei contenuti ti dimentichi dopo 10 secondi, quindi aver raccontato favolette non fa essenzialmente danno. E' la stessa cosa della scuola, che racconta sostanzialmente favole e funziona quando riesce a incuriosire: Io sono convinto che si possa fare divulgazione e didattica in un altro modo senza bisogno di arrivare al dottorato (e un buon esempio essite già ed è Daverio), ma il metodo giornalistico funziona.
Angela ovviamente non dirà mai di essere un giornalista e non uno scienziato, perderebbe l'aura e di conseguenza il carisma che serve per attirare l'attenzione,
Angela ovviamente non dirà mai di essere un giornalista e non uno scienziato, perderebbe l'aura e di conseguenza il carisma che serve per attirare l'attenzione,
lunedì 6 novembre 2017
Ultima cena
Come è noto, l'ultima cena di Leonardo fu dipinta con una tecnica speciale che non aveva la durata nel tempo dell'affresco e che portò alla sua quasi totale dissoluzione una cinquantina di anni dopo la sua creazione. In una delle puntate del compianto programma televisivo "Passepartout" Philippe Daverio sosteneva che però Leonardo non aveva fatto un esperimento sbagliato, aveva creato una performance, che come una performance era destinata a non durare. Considerando che Leonardo era decisamente un uomo del '800, forse Daverio non aveva tutti i torti.
sabato 30 settembre 2017
Pensiero debole, pensiero forte, cultura classica
Non la crisi, non la globalizzazione, ma il pesniero debole è la causa della profonda crisi in cui versa l'occiudente. Eppure il pensiero debole non nasce solo dalla sconfitta del movimento operaio e del marxismo, ma da ragioni più profonde e difficilmente eludibili. La cultura classica, quella che permetteva non solo di sapere ma anche di capire, era fondata essenzialmente sulla letteratura latina e greca, e parzialmente sul grande romanzo romantico franco-russo che aveva rappresentato un canone moderno equivalente a Omero e Virgilio. Con la decolonnizazione, e con l'ascesa di paesi come la Cina, questo fondamento è inevitabilmente crollato. Non puoi proporre a un cinese di studiare il latino e Omero, tanto più che Cina, India Islam hanno una loro cultura classica e una loro lingua classica (cinese antico, arabo classico, sanscrito) che sono assai diverse da quelle occidentali ma hanno la stessa altissima dignità. La critica postmoderna è nata nei fatti incentrata sul cosiddetto relativismo e sulla critica del potere, ma isarebbe durata ben poco se non si fosse legata alla fine (per fortuna) dell'eurocentrismo.
Attualmente in mancanza di basi solide del sapere, si oscilla tra una frammentazione e un eclettismo più o meno new-age e un dominio della tecnica (non della scienza) assurta a paradigma, o una serie di slogan politic di solito di destra (ma raramente anche di sinistra) dal mercato come soluzione a tutti i problemi al nativismo. Tutto ovviamente assolutamente inadeguato, e tra l'altro anche profondamente inconsapevole del problema reale, Eco, uno degli inventori del postmoderno, era da parte sua perfettamente consapevole del problema, quando diceva che occorresse un'enciclopedia condivisa. Personalmente eco aveva sviluppato un'enciclopedia onnicomprensiva (e qualcosa del genere ha fatto Philippe Daverio) ma ovviamente l'enciclopedismo universale non è proponibile a livello di massa.
Il luogo dove il fenomeno è forse più evidente è nel liceo italiano, dove è stato mantenuto tutto l'impianto della scuola gentiliana tranne il suo filo unificatore, cioè lo storicismo, con il risultato che spesso i diplomati e i laureati sono più ignoranti (nel senso di essere incapaci di avere una visione complessiva) degli illetterati.
Etichette:
cultura,
Daverio,
Eco,
Marx,
postmoderno
martedì 27 gennaio 2015
Passepartout
Passepartout aveva molti livelli di lettura, ma proprio per questo veniva capito da tutti, dal più sofisticato al più semplice. Gli unici che non ci capivano niente erano i dirigenti raccomandati della RAI che infatti l'hanno chiuso.
P.S.Contrary to a common opinion i raccomandati abbondano anche a Mediaset e nel privato tutto.
P.S.Contrary to a common opinion i raccomandati abbondano anche a Mediaset e nel privato tutto.
lunedì 6 maggio 2013
History of art
Philippe Daverio, the art.., says that the traditional classification into periods dates to XIX century, when modern art was Raphael and contemporary art was Hayek, and that it has do be deeply rethinked. To my knowledge, he has not put down explicitly a new periodization, but, from sparse hints, it seems to be 1300-1700 (From van Eyck and Giotto to Poussin), 1800-about 1920 (from Ingres and David to Picasso, Kandinskij and the other historical vanguards), and 1920-today (from Duchamp onwards). If I don’t mistake the ideas of Daverio, it seems very sensible. The art of XX century, in fact, is very different before and after World War II, and Picasso and Hirst have probably very little in common.
This periodization of the history of art suggests a parallel segmentation of the history of Man. The end of the Midle Age is traditionally dated at the end of XV century, after the discovery of Americas by Columbus . This dating is understandable, but it expresses the timing of a radical change of perspective, economy and society from the point of view of France . Yet, the same change had occurred two centuries earlier in Italy . Montaigne is often considered the beginner of the modernity, but the subjective perspective of the Essais is already perfectly mature in Petrarca. Thus, modernity begins in the XIV century in Italy and in part in the Flandres, and then spreads slowly to Europe , attaining a turning point with the rise of national states and the beginning of colonialism. And it ends in the XX century, with the rise of mass society – this is the surprising idea of Daverio. This pre-dated passage from modernity to post-modernity is related to the astounding rush of technological innovations, the expansion of the middle classes, World War I, the end of colonialism, and Russian Revolution.
Etichette:
arte,
contemporary art,
Daverio,
Medioevo
domenica 1 gennaio 2012
Daverio

I have read the fine book by Daverio "Il Museo Immaginato", recently issued. It is amusing and funny, but behind the friendliness there is a rather revolutionary proposal in approaching the history of art: to replace the usual storicist approch that emphasize the innovations of each artist and that wasa inheriteed from Vasari, with an evaluation of the web of citations and relationships that link together all paintings of every age, not differently from the approach of literary cirticism. The plat works mainly because the selection is very restricted, only paitingins and only paintings from Titian to the XIX century (with rare exceptions), a period of very little innovation before the revolutions of the late XIX-early XX century. But the proposal is well worth of consideration.
domenica 9 ottobre 2011
contemporary art

After a century of experimentations it seems that contemporary art has eventually developed his language. If you visit a museum of contemporary art you see pieces that are different and diverse, but that nonetheless all speak a common tongue, consistend and easy to recognize. A few – for instance Philippe Daverio - see the similarity among these works as repetition, and the fact that the works of nowadays are very similar to those of a few decades ago as crisis; but it is useful to recall that this is not at all new. After three centuries of experimentations, from Giotto to Raphael, classic arte eventually developed his language that was adopted almost without variation by all subsequent artists - from Raphael up to the invention of photrography. XVII and XVIII century art is somewhat repetitive, but it certainly does not represent an example of crisis. The comparison of recent contemporary art to mannerism is certainly not new, but my feeling is that we are already beyond mannerism.
Art of the Reinaissance tried to represent the reality, following the precepts of Aristotle; and the cornerstone of the art of the Renaissance is the discovery of perspective. It is more difficult to define the nature of contemporary art: the cornerstone is certainly Duchamp’s Fontana, but it’s difficult to find something coherent in the many roads that the art of XX century has explored; in my opinion, contemporary art instead of reality tries to represent feelings – the roots of contemporary art are in the Romantic movement of XIX century that eventually originated the Impressionism.
Art of the Reinaissance tried to represent the reality, following the precepts of Aristotle; and the cornerstone of the art of the Renaissance is the discovery of perspective. It is more difficult to define the nature of contemporary art: the cornerstone is certainly Duchamp’s Fontana, but it’s difficult to find something coherent in the many roads that the art of XX century has explored; in my opinion, contemporary art instead of reality tries to represent feelings – the roots of contemporary art are in the Romantic movement of XIX century that eventually originated the Impressionism.
Etichette:
contemporary art,
Daverio,
Duchamp,
Giotto,
Impressionism,
perspective,
Raphael,
Renaissance
lunedì 7 settembre 2009
Kitsch

I was unaware that the famous "Fountain" by Duchamp was proposed to an exhibition that required, for exposition, that the work should conform to given measures, should be made from a range of pre-defined materials and should be signed. When i read the story, I suddenly realized (contrary to my former interpretation http://castorphans.blogspot.com/2008/06/letteratura.html) that Duchamp was simply saying: "your art is a pissoir; in fact my pissoir complies with the standards you demanded for your exhibit."
In other words, Duchamp, that is sometimes considered the beginner of contemporary glorification of kitsch, was in fact launching an attack to the kitch of academic art.
Anyway, from "Fountain" on, the debate of contemporary art has been fundamentally wether to denonce kitsch (for instance the movement of Arte Povera, or, among critics, Daverio; or to accept its forms and to do art in this framework (for instance Koons, Damien Hirst, or, among the critics, Bonomi).
Anyway, kitch has a long history, dating back at least from XVII century; I have just read a wonderful little book (F. Gualdoni, Kitsch, SkiraMiniArtBooks) that presents a round-up of many shamefully kitsch works: many are nonetheless true masterpieces (for instance the painting by Lorenzo Lotto with Love pissing on Venus).
.
Etichette:
arte,
Damien Hirst,
Daverio,
Duchamp,
Francesco Bonami,
Gualdoni,
Jeff Koons,
kitsch
Iscriviti a:
Post (Atom)