Visualizzazione post con etichetta nichilismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nichilismo. Mostra tutti i post

venerdì 18 luglio 2008

guerra

Risolvere un difficile problema dà la stessa scarica di adrenalina che dà la guerra. Ma quest’adrenalina, per chi la conosce, lascia un retrogusto amaro – si dice che i pugli diventino signori. I greci sono stati i più grandi esaltatori della guerra, ma già nell’Iliade avevano dei dubbi: solo un professore tedesco di filologia poteva pensare che la psiche umana si riducesse alla volontà di potenza.

mercoledì 16 luglio 2008

noumeno

Nietzsche critica Kant per il concetto di noumeno. Il problema di fondo, suo e di altri, è che vedono il noumeno come qualcosa, quando il noumeno è un non-qualcosa, un limite alla conoscenza che è interno alla conoscenza stessa e sempre si ripresenta esattamente come l’orizzonte più viene avvicinato e più si allontana.
Nietzsche non è stato il solo, anzi, ma è esemplare perché l’abbandono del noumeno porta direttamente al nichilismo. Agli esami di stato, i ragazzini portavano tutti Nietzsche, e ci saraà un senso che va al di là del fatto che si tratta di un autore meno “tecnico” per esempio di Hegel e di Kant. Il nichilismo del postmoderno è l'aria in cui questi ragazzetti sono nati.

martedì 24 giugno 2008

Diavolo

Gli adulti forse non se ne rendono conto, ma i ragazzini si, oggi, con il cristianesimo bello che moribondo, la maggior parte delle persone non crede che più che il mondo sia stato creato da dio, ma non è diventata atea, crede che il mondo sia stato creato dal diavolo, in un singolare ritorno gnostico. Una volta una ragazzina mi chiese: "lei crede nel diavolo" (mi viene chiesto spesso), e rimasi abbastanza spiazzato. Il diavolo tradizionalmente è l'ingannatore, il tentatore, in fondo il simbolo di una visione di sé né lucida né consapevole; il diavolo-persona non riuscivo a concettualizzarlo; la ragazzina rispose che anzi credeva più nel diavolo che in dio.
Eh, viviamo davvero ormai in un mondo tutto fatto dagli uomini, per credere che sia stato fatto dal diavolo.

Nichilismo


Nietsche dice in fondo soltanto che il mondo non ha assolutamente nessun senso, e che bisogna di ciò mettersi l'anima in pace. Giustamente aveva capito che i greci prima di socrate la pensavano esattamente come lui.

Il nichilismo nietzschiano ha gli stessi pregi del sistema tolemaico: salva tutte le apparenze (cioè corrisponde con ciò che si vede), è logico, e ha il solo difetto di essere falso. Il mondo infatti è pieno di senso, solo che si faccia lo sforzo di vederlo in movimento, e non staticamente (come facevano i greci).

L'insensatezza del mondo corrisponde sostanzialmente all'indipendenza tra le cose - non siamo molto lontani dalle monadi senza finestre.