Visualizzazione post con etichetta dio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dio. Mostra tutti i post

domenica 3 dicembre 2023

illuminismo

 L'illuminismo non è credere nella ragione - sarebbe una ben povera credenza - è invece la consapevolezza che dio non c'è. E in effetti se si guardano con attenzione gli uomini di dio non se ne vede la minima traccia. A questo punto si aprono due possibilità: o si instaura il regno del terrore, come fecero Stalin e Pol Pot (sì Stalin e Pol Pot erano illuministi), oppure si segue Voltaire e si coltiva il giardino con le piante che ci stanno, senza cercare piante esotiche e perfette.

domenica 13 febbraio 2022

Speranza

 La speranza matematica è il guadagno der deriva da un gioco se vinci moltiplicato per la probabilità di vincere. Il comportamento razionale è quello di spendere in un gioco solo se la speranza matematica è maggiore della posta. Per esempio se un biglietto di una lotteria costa un euro e si guadagna un milione allora bisogna giocare se c'è più di un milionesimo di probabilità di vincere; se c'è per esempio un miliardesimo di probabilità di vincere giocare non è più razionale.

Solo con questo concetto di teoria della probabilitò si capisce la scommessa su dio di Pascal. Pascal non dice che non c'è nulla da perdere ad aver fede, ma che aver fede è l'unico comportamento razionale. A me piace moltissimo il ragionamento di Pascal- che invece a molti credenti sembra suggerire che Pascal creda più nella ragione che in dio.



sabato 6 febbraio 2021

Cinismo

Va sempre più di moda il cinismo, che è chiaramente legato alla secolarizzazione della società. Questi cristiani hanno sempre bisogno di un dio che li spaventi per comportarsi bene.

sabato 23 luglio 2011

Drawing




Architecture still relies on the Reinessance idea that if you can draw, you can create the world - buildings, paintings, machines, a few century after industrial objects - and thus you are like god. The free masons symbolism of square and compass and the famous painting of the creation where god is represented as an architect is based on this idea. A corollary to the idea is that the architect - not the painter nor the sculptor, that create only images of the world - is like god. The idea is still among us: if you are acquainted with architects you certainly had the feeling that they believe to be able to do everything - to be omni-potent. But science, that rised at the end of the Reinessance - has told us that the structure of the world - and therefore the ability to modify it or even create things - is based on certain mathematical relationships among the parts - in some way Pythagorean conceptions are at the base of our modern vision of the world, and it is no case that Kepler was guided by Pythagorean principles in the discovery of the laws of motion of planets. Drawing as nothing to do with these mathematical relationships, although it can suggest them, and this explains why archtitect believe they can do everything but usually are able to do nothing - often not even buildings.


martedì 24 giugno 2008

Diavolo

Gli adulti forse non se ne rendono conto, ma i ragazzini si, oggi, con il cristianesimo bello che moribondo, la maggior parte delle persone non crede che più che il mondo sia stato creato da dio, ma non è diventata atea, crede che il mondo sia stato creato dal diavolo, in un singolare ritorno gnostico. Una volta una ragazzina mi chiese: "lei crede nel diavolo" (mi viene chiesto spesso), e rimasi abbastanza spiazzato. Il diavolo tradizionalmente è l'ingannatore, il tentatore, in fondo il simbolo di una visione di sé né lucida né consapevole; il diavolo-persona non riuscivo a concettualizzarlo; la ragazzina rispose che anzi credeva più nel diavolo che in dio.
Eh, viviamo davvero ormai in un mondo tutto fatto dagli uomini, per credere che sia stato fatto dal diavolo.