Che la rivoluzione sia necessaria è sentire comune in un qualsiasi bar. Tuttavia gli italiani continuano nel tentativo disperato di fare la rivoluzione insieme al padrone e con le destre, il che ovviamente non è possibile. O meglio una volta ci siamo riusciti, perché il fascismo è stato proprio una rivoluzione che rimetteva al loro posto i padroni, una rivoluzione conservatrice direbbe il sommo filosofo Marcello Veneziani, ma non è che i risultati siano stati poi così entusiasmanti (parlo della guerra persa e dei lasciti devastanti come il codice Rocco non della dittatura che all'epoca non era considerata una cosa così regressiva).
domenica 26 novembre 2023
martedì 21 novembre 2023
Destra in Italia
Discutevamo con un amico su come la ricerca, almeno in campo ecologico, in Spagna sia assolutamente funzionale, mentre in Italia sia tutta apparenza e poca sostanza. Il problema è che in Spagna dopo il lungo inverno franchista sono cinquant'anni che hanno i socialisti al governo. mentre in italia sono duemila anni che governano le destre. E ovviamente pensiamo che il problema sia che i nostri governi non siano abbastanza di destra.
domenica 4 luglio 2021
Irrationality of the world
I read on the "conomist" that the indian writer Amitav Gosh says that global change is a fundamental problem for the West because it challenges the Western idea that the worl is rational and predictable. Fantaastic! We need no more to worry for the consequenece of our insane action on the biosphere, becuase iclimate change is not our responsability but a consequence of the irrationality and unpredactability of the world. A negationist of climate change (they are rare now) can ask nothing better. And I don't wont to be essentialist, but I am afraid that these untenable positions are not a conseuqneces of personal ideas of Ghosh, but are more basically rooted in the Indian culture, this world that fascinates us even on the left (see the Beatles) as an escape from Western Thought but that, notwithstanind its immense deepness is fundamentally extreme right. It is perhaps not a case that Hitler chose a symbol for his party an Indian symbol (an universal symbol actually, but Hitler was fascinated by buddhism and took the swastika from that religion where it plays an important role).
sabato 10 aprile 2021
Cos'è la destra cos'è la sinistra
Da un punto di vista ogge5tttivo destra e sinistra sono cose semplici: chi sta con gli sfruttati è di sinistra che sta con gli sfruttatori è di destra. La nostra società è ormai una società di ceti medi, per cui è facile far finta di stare con gli sfruttati quando in realtà si appoggiano gli sfruttatori (e in fondo questa è l'essenza del fascismo) però con un minimo di attenzione è facilissimo distinguere. Per esempio, quando si dice i poveri commercianti si sta oggettivamente con gli sfruttatori percjé è vero che un ciabattino è uno sfrittato, ma proprio il fatto di dire commerciante invece di ciabattino mette insieme il piccolissimo commerciante con quello che ha dieci bar e obiettivamente fa il gioco (appena velato) del potente.
Però oltre all'aspetto politico, sociale ed oggettivo di destra e sinsitra esiste anche un aspetto soggettivo e psicologico, per cui persone che di fatto si schierano con gli sfruttati non hanno una mentalità di sinistra (per esempio i radical chic) e viceversa. Credo che questo secondo aspetto della dicotomia destra e siniistra sia ugualmente semplice: le persone con un'alta opinione di s^ sono di destra mentre le persone umili sono di sinistra. Il punk era più che umile, era autolesionista, e quindi era radicalmente di sinistra; Spesso si osserva un collegamento tra ignoranza e inclinazioni a destra ma sono solo indirette perché le persone ignoranti spesso sono anche molto presuntuose; tuttavia un tempo la persona colta, lungi dall'essere di sinsitra come è diventato di moda dagli anni '60 in poi, generalmente era di destra, e sotto il fascismo ci sono stati finissimi intellettuali come Gentile che erano più di destra di Mussolini maestro elementare.
mercoledì 2 dicembre 2020
Destra e principio di non contraddizione
E' di oggi la notizia che un politico di ultradestra ungherese, in pubblico acerrimo nemico degli omosessuali, facesse gigantesche orge maschili. Ci stupisce sempre come la destra non si curi del principio di non contraddizione. La cosa però non è illogica. Il principio di non contraddizione è uno degli strumenti principali se non lo strumento principale per la conoscenza razionale della verità, ma per la destra la verità non si conosce razionalmente, verità è quello che l'autorità decide che sia.
mercoledì 1 luglio 2020
destra
sabato 4 maggio 2019
DEstra e sinsitra
domenica 18 novembre 2018
Cos'è la destra cos'p la sinistra
domenica 23 settembre 2018
Political whirlpool
In this framwoprk all the left and not only the insitutional left shifted to the bottom, toward more libertarian positions. The radical left shifted "vertically" whereas in the shifting of the position of the insitutional left there is also a rightward component. The upper left corner remained thus empty and this caused a "suction force" for the right toward the left. In other words we have a sort of "political whirlpool", with the position of right and left rotating around the centre.
The shift toward more libertarian position of the left occurred already at the end of the '70s of the last century, and predates thus the collapse of the Soviet Union which is certainly one of the factors involved in the rearrangement of the political checkerboard.
The fact that the political spectrum is bidimensional and not unidimensional is the reason why "red-borwn" exponent can present themeselves as new progressivist whereas they are a traditional authoritarian movememnt: the progressive-conservative gradient is in fact on the diagonal from the bottom left to the upper irght. not simply on the first axis which represents left (i.e inclined towards the multitudes) to the right (i.e. inclined towards the elites:
domenica 17 settembre 2017
Grillini
mercoledì 30 agosto 2017
The error of the political state, populism, intersectionality
Luckily, if marzism is rare and endangered in Europe (it is threatened by grave confusion of idea, not by lack of popularity(, it fourishes insted in American Universites (as Barry Sandeers and the popularity of BIDS shows): American leftist intellectuals have rediscovered the error of the political state, under the name intersectionality, which means simply that there is no contradiction between the defense of the rights of minorities (civil rights) and the defense of the right of the poor whites (economica rights): In the light of the wisdiom of the old sage with long beards, I dare say that you cannot defend the poor white without defending the poor black. Empirically it is even simpler: both are poor, and their interests are obviously the same.
And on a more global base the incredibly successful feminist movement "no one less" rejects the idea that feminism is a question of civil right: it is a question of equality, and both it is fundamentally an econmic question.
Maybe I am wrong,, but I reckon that 30 years of neoliberism - notwistanding the huge backlash of of populism - has finally arrived to an end.
lunedì 19 settembre 2016
Allegri!
L'Espresso non a caso titola che dopo Renzi e Grillo il nuovo che avanza è Mattarella. Considerando che in fondo lo scopo di Renzi era di ricostituire la DC: forse quasi ci siamo.
lunedì 13 giugno 2016
Destra e sinistra
In realtà è sinistra chi sta dalla parte del più debole; quindi i 5 stelle sono di sinistra quando lottano contro la cosiddetta casta, e di destra quando sono contro gli immigrati o i gay (anche se le loro posizioni al riguardo sono assai poco chiare)
giovedì 9 ottobre 2014
Materialism
lunedì 25 agosto 2014
Milioni di voti per Berlusconi
- con la legge elettorale che ha garantito quasi 50 anni di governo alla DC non avremmo avuto 20 anni di coalizioni di centrodestra ma (plausibilmente) 20 anni di coalizione di centrosinistra (che poi quella post-1989 sia veramente sinistra è da vedere, ma questo è un altro discorso)
- Berlusconi, che ripeteva circa ogni 3 minuti di avere la maggioranza degli italiani, ha governato con poteri quasi assoluti per 20 anni con un consenso personale di circa 1/5 dell'elettorato, 9 milioni di voti su 48. Si potrebbe rispondere che sono sempre tanti, ma la differenza tra la percezione e la realtà è impressionante. La percezione è profondamente influenzata, infatti, dalla televisione.
martedì 28 giugno 2011
Bobbio
domenica 26 giugno 2011
destra e sinistra

Bobbio è proprio piemontese, onestissimo, ma un po’ ottuso.
domenica 13 febbraio 2011
Ricorrenza

martedì 8 dicembre 2009
Il governo del fare
