Visualizzazione post con etichetta italiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiani. Mostra tutti i post

giovedì 7 agosto 2025

Volontà di potenza italiana

 



Mi capita raramente di ascoltare i discorsi della Meloni. Quando ho sentito questo breve video sono rimasto abbastanza desolato. Quattro frescacce orecchaite in sede all'MSi e compelta mancanza di una vera analisi che risponda alle domande reali del paese. Ma forse gli italiani proprio questo, vogliono. qualcuno che gli eviti di pensare.

Intendiamoci, ho il sospetto che la Meloni abbia un buon intutio politico, forse superiore a quello degli altri, ma altrettanto che abbia fatto pessiem scuole.


mercoledì 26 febbraio 2025

Fascismo eterno

 Il fascismo non sta nel saluto romano, e in fondo neanche nella violenza. Sta nel pensare che se sei onesto sei fesso, e in questo senso non poteva che essere stato inventato in Italia. Quando pensi che chi è onesto è fesso è un attimo che fai il saluto romano e che lo prevarichi. 

La meloni, anche se non lo dice, palesemente pensa che chi è onesto è fesso, come palesemente lo pensa Elon Musk, qualcosa che accomuna profondamente due personaggi pur cos' diversi. 

Sarei curioso di sapere quando nasce il pensiero che lìonesto è fesso. Le classi dirigenti romane non lo pensavano sicuramente, ee quindi anche se erano ferocemente imperialisti, violenti, terribilmente claassisti nessuno ha mai definito Roma una società fascista (tranne forse nel caso di Augusto che infatti era il modello di Mussolini).


mercoledì 5 febbraio 2025

Fascismo (I)

 Un signore sta sulla porta del bar e impedisce a tutti di passare. Sembra una disattenzione, ma aggiungi un po' di violenza e hai già il fascismo.

lunedì 27 gennaio 2025

Meloni

 Sotto la Meloni si sta oggettivamente male. Ma vuoi mettere poter dire viva il duce senza vergognarsi?

culto di Mjussolini

 In Italia, tranne ovviamente le organizzazioni come Casa Pound che comunque non sono molto numerose, non c'è credo un culto del fascismo, che tra le altre cose voleva dire ordine e disciplina, piuttosto estranei al carattere nazionale, quanto piuttosto un culto di Mussolini. E Mussolini piace perché era un codardo (anche se molto intelligente), per cui l'italiano ragiona che se un codardo è diventato dittatore con poteri assoluti allora anche lui può diventare potente.

Invece Hitler che aveva tanti difetti ma non certo la codardia confermava i tedeschi nella loro convinzione di essere il popolo eletto - convinzione che anche se non lo sottolineano troppo hanno ancora - e con questo vinse le elezioni.


lunedì 11 novembre 2024

Distribuzione delle risorse in Italia

 In Italia dicono "ah questo è bravissimo! Quindi i soldi li diamo a un altro"

mercoledì 25 settembre 2024

Giornalismo

 Il giornalismo anglosassone riporta i fatti, il giornalismo italiano riporta le opinioni, perché deriva dal tema scolastico in cui si parla a ruota libera di cose che non si conoscono. Con il giornalismo anglosassone posso anche non essere d'accordo con la posizione del giornale, comunque in base a fatti posso farmi un'opinione mia personale informata con il giornalismo italiano, a meno che non sia un commento di Pasolini, raramente sarò facilitato nel farmi un'opinione. Tuttavia anche se l'opinione è tendenziosa non può essere definita fake new, come dice il la televisione online piuttosto scadente otollonia tv, perché un'opinione non è né vera né falsa, al massimo può appunto essere tendenziosa però sta alla maturità del lettore di distinguere un parere utile e obiettivo da uno no.

domenica 21 luglio 2024

Caricature di Leonardo

Credo che solo le caricature di Leonardo colgano veramente tutto il carattere deli italiani, figure grottesche ma in una certa qual misura maligne. 



 

giovedì 6 giugno 2024

Mario Draghi

Mario Draghi certamente non suscita in me grandi entusiasmi, però è decisamente un uomo di sinistra, di quella sinistra che potremmo chiamare pragmatica. E' un liberale di sinistra, un keynesiano, e alla BCE ha fatto decisamente una politica che indirettamente sosteneva lo stato sociale.

Purtroppo gli italiani detestano la sinistra pragmatica. Quella velleitaria gli piace moltissimo, perché tanto non riesce mai a cambiare niente, ma quella pragmatica la detestano, perché cambia qualcosa e non deve mai cambiare niente.


sabato 11 maggio 2024

A.C.A.B.

 In certi ambienti che i poliziotti non siano poi così bravi è senso comune. Senso comune di minoranza, che contrasta con la venerazione smodata della maggioranza degli italiani - popolo di questurini - per polizia e carabinieri. Non a caso nel nostro paese esistono quattro corpi di polizia.

I militanti di Genova cercarono di documentare le efferatezze delle forse dell'ordine grazie alle tecnologie digitali allora da poco diventate di uso comune. Il risultato fu che gli italiani, almeno in grandissima parte, hanno pensato che le forze dell'ordine avessero fatto bene a perpetrare le carneficine di Bolzaneto e della Diaz. Non si scalfisce un pregiudizio radicato con l'informazione.

Tuttavia mi sembra che di recente l'atteggiamento nei confronti delle forse di polizia sia cambiato. Credo che questo vada ricondotto a due fatti. Da una parte il lavoro instancabile e coraggioso di Ilaria Cucchi, che è riuscita a ottenere giustizia per il fratello ma non solo, a far capire all'opinione pubblica che spesso le caserme e le questure sono luoghi di morte per gli innocenti.

Il secondo fattore è la trap. Non a caso la nuova versione di "in Italia" di Fabri Fibra dà un'immagine della polizia alquanto cupa.


domenica 3 dicembre 2023

Berlusconi e il cattolicesimo

 Da qualche parte dicevo che Berlusconi ha convinto i giovani che i soldi danno il potere, quando è ovvio il contrario,, cioè che il potere dà i soldi. Però pensandoci bene mi sono reso conto che l'idea in fondo è squisitamente cattolica, e Berlusconi ha avuto facile gioco nel convincere gli italiani di quello che in fondo, da buoni cattolici, pensavano già - i cattolici quando vedono soldi e sesso non capiscono più niente. 

sabato 2 dicembre 2023

ladri e ladroni

 I più grandi ladroni del mondo non sono gli italiani, ma gli inglesi. Solo che, mentre glia italiani si derubano tra di loro, per cui alla fine non rimane mai niente, gli inglesi rubano agli altri, e così si arricchiscono 8e si sono arricchiti soprattutto in passato).

domenica 26 novembre 2023

Rivoluzione conservatrice

 Che la rivoluzione sia necessaria è sentire comune in un qualsiasi bar. Tuttavia gli italiani continuano nel tentativo disperato di fare la rivoluzione insieme al padrone e con le destre, il che ovviamente non è possibile. O meglio una volta ci siamo riusciti, perché il fascismo è stato proprio una rivoluzione che rimetteva al loro posto i padroni, una rivoluzione conservatrice direbbe il sommo filosofo Marcello Veneziani, ma non è che i risultati siano stati poi così entusiasmanti (parlo della guerra persa e dei lasciti devastanti come il codice Rocco non della dittatura che all'epoca non era considerata una cosa così regressiva).

Discorsi da bar e filosofia greca

" Discorso da bar" non è certo un complimento, però non dobbiamo dimenticare che Socrate la filosofia la faceva esattamente così, non nelle aule, che vennero dopo, ma nelle piazze seduti al tavolino del bar. Ancora oggi se si va in Grecia, specialmente dove non è arrivato il turismo (cioè quasi dapertutto), si vedono i greci che siedono per ore al bar bevendo caffè e  discutendo di politica e filosofia.

In Italia tuttavia i discorsi da bar sono effettivamente discorsi da bar, ma quello dipende dal qualunquismo di fondo del popolo italiano, e qualunquismo in greco si dice idiotès.

sabato 19 agosto 2023

Michela Murgia

 L'epitaffio di Michela Murgia potrebbe essere "non c'è gusto in Italia a essere intelligenti".

giovedì 17 agosto 2023

Cattolicesimo e cristianesimo

 Cattolico in un certo senso significa il contrario di cristiano. Se uno legge il vangelo senza le censure dei preti e le parizalità dei protestanti, si accorge che dal punto di vista morale se la prende contro l'abitudine di pensar male del prossimo, con l'ipocrisia, addirittura con il familismo (io metterò il figlio contro la madre ecc.), cioè proprio quelle caratteristiche che associamo tradizionalmente al cattoliceismo e che invece evidentemente sono tipiche del mondo pagano mediterraneo precristiano .

Italiani svegli

 In un bar ho sentito un padre che parlava entusiasticamente del figlio. Dalla descrizione si trattava chiaramente del tipico bambino italiano: fastidioso, petulante e dall'ego ipertrofico, ma nelle parole del padre il figlio invece che insopportabile, come vrebbe detto un inglese o un greco, veniva definito "sveglio". Ora potrei capire che gli occhi dei padri portano occhiali rosa per i figli - e non lo capisco affatto perché è altamente diseducativo - ma si tratta di un problema culturale: essere fastidiosi per il prossimo in Italia è considerato sintomo di acutezza mentale, purtroppo.

domenica 11 giugno 2023

Si stava meglio quando si stava peggio

 Sono 70 anni che gli italiani dicono che si stava meglio quando si stava peggio. Adesso finalmente si sta peggio.

martedì 4 aprile 2023

Liceo classico

 Pare che la Santanchè abbia detto che il liceo classico è di sinistra. Non si può certo pretendere dall'inclito personaggio che sappia che il liceo classico è la più squisita creazione di Giovanni Gentile, che scrisse la voce fascismo per conto di Mussolini sull'Enciclopedia Treccani e che non era propriamente un bolscevico.

sabato 4 marzo 2023

neoDC e meloni

 Il PD ha provato in tuti i modi a rifare la DC. senza alcun successo, il PD è troppo di sinistra per l'italiano medio (addirittura il PD è troppo di sinistra per l'italiano medio): Invece ci sta riuscendo perfettamente la Meloni. Molti hanno un ricordo nostalgicoper la DC, ma si dimenticano che sui "valori tradizionali" vevano esattamente la stessa posizione di Dratelli d'Italia (e infatti buon parte dell'elettorato della DC era sostanzialmente fascista): Adesso leggo sul Mesggeto che sono in arrivo le assunzioni di 450.000 statali (pagati eliminando il redddito di cittadinanza); oltre ai valori anche il clientelismo e il cerchio è chiuso. Certo i democristiani avevano un'abilità politia che i contemporanei se la sognano, ma era perché c'era la guerra fredda e la politica era sostanzialmente una forma di guerra, non un gioco di influencer come oggi.