It is not true that the art of XX century abandoned realism. The 12 horses of Iannis Kounellis are more realistc than a horse paintend on canvas (in fact they are the actual horses). The artists of modern and contemporary art are in search of the truth exactly as Rafael, Tiziano and Caravaggio. What these artists abandoned is the search for beauty:
In the 19th century the aim of painting was no more truth but bueaty, This was completely reversed in 20th century.
Visualizzazione post con etichetta XIX secolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta XIX secolo. Mostra tutti i post
sabato 25 aprile 2020
mercoledì 12 febbraio 2020
Romanticism, nature
In particular after the criticism of Martin heidegger, we tend to believe that illuminism and scientism are the phylosophy of bourgeoisie. But, in fact the phylosophy of bourgeoise is romanticism. Illuminims precedes the French revolution, whereas romanticism arises after. The two are more closely related than usually believed (the illuminis Rousseau has many point of conncetion to romanticism) but the importance of sentiment, of self-expression of individualism, even the importance of beauty are all hallmark of the bourgeois way of thinling. True rationalism has always been the phylosophy of illuminated élites often with marxist background.
This is particularly important in conncetion with the environemntal proble, Much of the approach of enviornmentalist is based on a romantic idea of Nature, This approach is often detrimental ore even harmufl, since the romantic vision of nature, emphasizing the role of "pristine" nature where the blow of the spirit of nature is overwhelming and failing to recognize that ecosystems are not something mystic but a compelx network of relationships regulate by very complex mathematical laws, is unsuited to manage and preserve the ecosystems in an epoch of global impact of humanity on the biosphere, We can set apart a few spots of "untouched" nature, but this is relatively irrelevant to the management of the entire biosphere, which should be the aim of the neviornemntal movement. Lucklily the approach of Greta Thunberg seems closer to that of an ecologist than to that of the old school of environmentalists.
This is particularly important in conncetion with the environemntal proble, Much of the approach of enviornmentalist is based on a romantic idea of Nature, This approach is often detrimental ore even harmufl, since the romantic vision of nature, emphasizing the role of "pristine" nature where the blow of the spirit of nature is overwhelming and failing to recognize that ecosystems are not something mystic but a compelx network of relationships regulate by very complex mathematical laws, is unsuited to manage and preserve the ecosystems in an epoch of global impact of humanity on the biosphere, We can set apart a few spots of "untouched" nature, but this is relatively irrelevant to the management of the entire biosphere, which should be the aim of the neviornemntal movement. Lucklily the approach of Greta Thunberg seems closer to that of an ecologist than to that of the old school of environmentalists.
Etichette:
romanticism. Greta Thunberg,
XIX secolo
sabato 17 agosto 2019
Darwin and von Humboldt
it0s unthinkable how mcuh damage did Darwin to the study of nature. Von Humboldt had just invented the field of ecology, but the study of this discipline,, i.e. the network of interrelationships among the organisms and the organisms and the nevironement, was superseded by the individualistic study of dispersal and competition. But Darwin of course is untouchable, not because, I believ, of his scientific achievmenet,s but because his description of nature is shaped not or only limitedld by the observation of the natural world, but by the observation of the hellish malthusian world of London in the 19th century, with his starving population and cruel exploitation. And this implicit support of the individualistic concept of capitalism is liked by many,.
Etichette:
900,
ecology,
evoluzione,
XIX secolo
giovedì 15 agosto 2019
von Humboldt, milionari, fake news
Sto leggendo una vita di von Humboldt, il grande naturalista tedesco fondatore dell'ecologia. Il mio primo istinto rispetto ai grandi successi di von Humbdolt è stato "bella forza, era un barone milionario!" Però i baroni milionari esistono ancora oggi, però non fanno gli esploratori, e di solito nemmeno collezionano arte come si è fatto per secoli. Il motivo è che ai tempo di von Humbdolt lo scienziato e l'artista valevano più del ricco e del potente, mentre oggi nulla vale più di soldi e potere, E la fake news che apparentemente derivano dal emzzo informatico, nascono proprio dal disprezzo per la verità di chi pensa che contino solo i soldi.
mercoledì 23 agosto 2017
Arte del XIX secolo, morte dell'arte
La pittura del XIX secolo, che per altro si compone di numerosi movimenti eterogenei (simbolismo, impressionismo ecc.) opera una completa rottura con l'arte dei secoli precedenti, a partire più o meno dal Ingres e per finire a Cézanne, con cui comincia l'arte moderna e contemporanea che per molti versi riprende un discorso interrotto nel '600 e di cui nel '700 si vedevano solo o quasi gli strascichi. Questa ricerca artistica ottocentesca porterà al cinema, che ne muta il linguaggio, mentre, appunto, l'arte figurativa tornerà e svilupperò il discorso che va da Giotto a Caravaggio e Vélazquez.
1) Goethe all'inizio dell'ottocento parla di morte dell'arte; il che vuol direfine del modo di fare arte dei secoli precedenti
2) la Galleria nAzionale d'arte moderna d Roma è stata recentemente ristrutturata per temi invece che in ordine cronologico. Il tentativo è riuscitissimo, ma ci sono problemi a conciliare il XIX con il XX secolo. Se Canova sta benissimo accanto a Pino Pacali, è veramente difficile accostare von Hayek e gli altri a un qualsiasi movimento del '900.
1) Goethe all'inizio dell'ottocento parla di morte dell'arte; il che vuol direfine del modo di fare arte dei secoli precedenti
2) la Galleria nAzionale d'arte moderna d Roma è stata recentemente ristrutturata per temi invece che in ordine cronologico. Il tentativo è riuscitissimo, ma ci sono problemi a conciliare il XIX con il XX secolo. Se Canova sta benissimo accanto a Pino Pacali, è veramente difficile accostare von Hayek e gli altri a un qualsiasi movimento del '900.
mercoledì 29 aprile 2015
900
I bersaniani gridano, a proposito di Renzi, al fascimo, e contropiano giustamente dice che non c'entra niente, che hanno la testa voltata all'indietro. Però per capire cosa sta succedendo non bisogna guardare avanti, bisogna voltare la testa ancora più all'indietro. Il '900 è stato il secolo dell'Unione Sovietica (come sostiene Hobsbawn), caduta l'Unione Sovietica siamo tornai all'800, un secolo che ci siamo dimenticati, ma che è identico a quello che sta emergendo al livello globale: nell'800 non c'era il suffragio universale, ma governava una ristretta élite opulenta, il lavoro valeva nulla, non c'erano diritti e garanzie, le barriere doganali erano ridotte o inesistenti, e il mondo era forse più globale di oggi, dato che Africa e Asia erano colonie europee (il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne è in fondo una descrizione di quel mondo globalizzato). Le uniche sostanziali differenze erano che era un mondo di pace (le guerre sono state pochissime nel XIX secolo anche nelle colonie) e che oggi l'economia si fonda su enormi deficit pubblici e privati, cosa impensabile nell'800.
Etichette:
900,
politica economica,
Unione Sovietica,
Verne,
XIX secolo
Iscriviti a:
Post (Atom)