Visualizzazione post con etichetta materalismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta materalismo. Mostra tutti i post

giovedì 22 febbraio 2024

Marx matematico

"Marx ha lasciato oltre 1000 pagine di manoscritti di note matematiche sui suoi tentativi di scoprire i fondamenti del calcolo. La maggior parte di queste pagine di manoscritti sono state raccolte in quattro carte, insieme a bozze e note supplementari nelle edizioni pubblicate delle sue opere raccolte. In queste opere, Marx ha tentato di tracciare analogie tra le sue teorie della storia dell'economia e lo sviluppo del calcolo, costruendo il calcolo differenziale in termini di simboli matematici alterati da uno sconvolgimento che ne avrebbe rivelato il significato." 

Secondo me non era uno studio fine a sé stesso o il tentativo di fondare una versione materialistica del calcolo. Credo che Marx sia arrivato alla matematica partendo dall'economia. Infatti se l'economia borghese, anche quella moderna è profondamente statica, quella marxiana è intrinsecamente dinamica, come gli riconobbe anche l'unico economista onesto cioè Schumpeter. E il calcolo è lo strumento per trattare i problemi dinamici, quindi non stupisce che Marx lo abbia studiato forse per arrivare a una matematizzazione delle sue teorie economiche che sarebbe staa veramente rivoluzionaria ancora più di quanto non lo sia già.




mercoledì 23 giugno 2021

Creating the world

 After  all. we are actually creating the world. But not by our mind -a s many spiritual schools suggest .- but by our interactions with the others.

Maybe I am a little too sententious heere, but I firmly believe in this particulat form of materialism.