In the
constitution of Kosov is written that “The
constitutional order of the Republic
of Kosovo is based on the principles
of freedom (…), and market economya;. In the proposal of European
Constitution that was rejected by the referendums in Denmark
and France
was something like “rights of goods”. All this is of course meaningless. Law regulates the relationships between men or at
least between sentient beings, it cannote regulate thing or give rights to things. The Italian Constitution
states that “the Republic protects the landscape”, not “the Landscape has the
right to be protected” (Although a few think that Earth is in some way a sentient delf-regulating being.. In the laws of good old days it was usually property
that was protected Today we speak of “principle of market economy”,
probably because if property would be truly protected, the larcenies of
capitalism would not be allowed.
Visualizzazione post con etichetta mercato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercato. Mostra tutti i post
martedì 13 maggio 2014
giovedì 10 giugno 2010
Art. 21

Si dice che bisogna garantire la libertà di impresa. Ma questa è già garantita dall'art. 21 della Costituzione, che tra l'altro fu proposto da un liberale (vero, non fasullo) Luigi Einaudi, e difatti non è altro che l'applicazione all'ambito economico della massima liberale "la mia libertà finisce quando comincia quella di un altro".
Purtroppo quando dicono libertà, intendono preopotenza
Etichette:
costituzione,
liberalismo,
Luigi Einaudi,
mercato
venerdì 3 ottobre 2008
Legge

Ora, non è che questa formulazione “plebea romana” sia tutta rose e fiori.
1) Una persona che non si lava e mi offende con il suo odore intenso è un prepotente? Qui entra in gioco la tolleranza: posso benissimo sopportare un odore acre, perché vengono offesi solo i miei gusti – mentre colui che mi taglia la strada mi mette in pericolo oggettivo. La tolleranza infatti in nient’altro consiste se non nel non considerare offesa – o per lo meno nel sopportare - quello che offende solamente il mio gusto – un amante del gelato al pistacchio non considera offesa il fatto che qualcuno mangi il gelato alla fragola, mentre, e non c’è differenza sostanziale, alcuni si offendono quando vedono costumi e comportamenti diversi dai loro - ed è infatti strettamente collegata con l’apertura mentale.
2) Quando le risorse sono pubbliche, può diventare lesivo un comportamento che in un sistema privatistico è del tutto indifferente. Se mi ammalo di raffreddore, in un sistema privatistico danneggio solo me stesso, in un sistema pubblico danneggio tutti quelli che usufruiscono del sistema, perché diminuisco le risorse a disposizione; e stabilire che un comportamento è dovuto a causa di forza maggiore (il virus) o a negligenza e quindi a colpa (l’essere andato in giro in magliettina) è problema assai delicato. I rischi per la libertà sono quindi gravissimi. Il problema è più diffuso di quello che si può pensare, riguarda per esempio la sicurezza, che è gestita quasi interamente da strutture pubbliche.
Etichette:
apertura mentale,
comunismo,
crack,
diritto,
disuguaglianza,
giustizia,
legalità,
libertà,
mercato,
plebe,
Roma,
socialismo,
supply side economy,
tavole di Gortina,
tolleranza,
uguaglianza
Iscriviti a:
Post (Atom)