This video is an equilibrated discussion of the topic. It states that high unequalities are related to poor economical performance. In a nutshell, this is the second book of "The Capital", but I don't want to discuss the economical facet of the question. I would better address the ethical aspect of unequality. Supporters, claim that unequalities are healthy, since they prvide a reward for the skilled and the enterprising. This is maybe true, but provided that unequalities do not presresent an impassable barrier. When the unequalities are exaggerated, they become impassable, and we are no longer in an open society, but in a society of castes.
Visualizzazione post con etichetta disuguaglianza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disuguaglianza. Mostra tutti i post
martedì 20 ottobre 2015
Unequality, economy and reward
Unequalities of income have reached an unprecedented level in the US, and, although this distortion is generally not questioned, a few critical voices are beginning to rise.
This video is an equilibrated discussion of the topic. It states that high unequalities are related to poor economical performance. In a nutshell, this is the second book of "The Capital", but I don't want to discuss the economical facet of the question. I would better address the ethical aspect of unequality. Supporters, claim that unequalities are healthy, since they prvide a reward for the skilled and the enterprising. This is maybe true, but provided that unequalities do not presresent an impassable barrier. When the unequalities are exaggerated, they become impassable, and we are no longer in an open society, but in a society of castes.
This video is an equilibrated discussion of the topic. It states that high unequalities are related to poor economical performance. In a nutshell, this is the second book of "The Capital", but I don't want to discuss the economical facet of the question. I would better address the ethical aspect of unequality. Supporters, claim that unequalities are healthy, since they prvide a reward for the skilled and the enterprising. This is maybe true, but provided that unequalities do not presresent an impassable barrier. When the unequalities are exaggerated, they become impassable, and we are no longer in an open society, but in a society of castes.
venerdì 3 ottobre 2008
Legge

Ora, non è che questa formulazione “plebea romana” sia tutta rose e fiori.
1) Una persona che non si lava e mi offende con il suo odore intenso è un prepotente? Qui entra in gioco la tolleranza: posso benissimo sopportare un odore acre, perché vengono offesi solo i miei gusti – mentre colui che mi taglia la strada mi mette in pericolo oggettivo. La tolleranza infatti in nient’altro consiste se non nel non considerare offesa – o per lo meno nel sopportare - quello che offende solamente il mio gusto – un amante del gelato al pistacchio non considera offesa il fatto che qualcuno mangi il gelato alla fragola, mentre, e non c’è differenza sostanziale, alcuni si offendono quando vedono costumi e comportamenti diversi dai loro - ed è infatti strettamente collegata con l’apertura mentale.
2) Quando le risorse sono pubbliche, può diventare lesivo un comportamento che in un sistema privatistico è del tutto indifferente. Se mi ammalo di raffreddore, in un sistema privatistico danneggio solo me stesso, in un sistema pubblico danneggio tutti quelli che usufruiscono del sistema, perché diminuisco le risorse a disposizione; e stabilire che un comportamento è dovuto a causa di forza maggiore (il virus) o a negligenza e quindi a colpa (l’essere andato in giro in magliettina) è problema assai delicato. I rischi per la libertà sono quindi gravissimi. Il problema è più diffuso di quello che si può pensare, riguarda per esempio la sicurezza, che è gestita quasi interamente da strutture pubbliche.
Etichette:
apertura mentale,
comunismo,
crack,
diritto,
disuguaglianza,
giustizia,
legalità,
libertà,
mercato,
plebe,
Roma,
socialismo,
supply side economy,
tavole di Gortina,
tolleranza,
uguaglianza
Iscriviti a:
Post (Atom)