McLuhan come è noto diceva che il mezzo è il messaggio. tuttavia in questa espressione trovo una vena ironica,. in quanto McLuhan chiaramente si riferiva alla televisione, mezzo che sostanzialmente non ha referente e parla fondamentalmente di sé stesso, e dove quindi il messaggio rsi riduce effettivamente al mezzo.
Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post
mercoledì 1 marzo 2023
sabato 27 aprile 2019
serie TV e romanzi russi
Se "Breaking Bad" è "Guerra e Pace", "True Detective" è "Delitto e Castigo": il primo epico, il secondo esistenziale
domenica 4 novembre 2018
Rogo dei libri
Pasolini diceva che quello che non erano riusciti a fare i fascist (fsascistizzare l'Italia) c'erano riusciti i democristiani. Più o meno negli stessi anni Bradbury dice che quello che non erano riusciti a fare i nazisti (bruciare tutti i libri) era riuscito a farlo la televisione.
Etichette:
DC,
fantaascienza,
Pasolini,
televisione
sabato 24 giugno 2017
terza parete
Ascoltavo un dibattito televisivo che lodava la rivoluzionarietà di "house of cards" per aver sfondato la terza parete. Mah. In pittura la terza parete è stata sfondata nel 1500 (e intorno agli anni '50 sono state sfondate anche le altre tre), nel teatro almeno all'inizio del 900
Che poi le serie televisive sono sede di sperimentazioni interessantissime.
lunedì 19 maggio 2014
Power
I said in the previous post that Hitler's shows were masochistic. It must be said that this is not new. In a poem by Belli's, the diaklectal poet of the XIXth century from Rome, there is the tale of a king that says to his people that he could kill them all, since they mean nothing to him, and the people said "how true, how true". Belli touches in this poem a deep chord in the nature of power - the people of Rome has a long experience in thsi field, first with the Empire and then with the Universal Church. What is new, precisesly from the '30s, is that radio, television, mass organization and other technological tools allow to see and listen the king. Teh fascination, that was largely mental and cultural, becomes almost real, almost physical. What will happen when we could smell and touch the disdainful king?
TV nazi parades
The nightmare of nazism is explained why the personality of Hitler: he was pure evil, he was crazy. He was certainly so, but we should ask how was it possible that an entire highly civilized country (and much Europe indeed) could have been fascinated by an evil mad. reference is usually given to Prussian authoritarism - after the war Prussia was even destroyed, divided between Germany, Poland and Russia and has disappeared from history and from the geographical map. This explanation is largely true, nut it doens't accoutn the presence bunches of nazis in more liberal countries such as USA.
In my opinion we should address to television. Television of cours did not exist at the time, but when I look the terrible nazi parades I am struck by their similarity to a TV show. Hitler at the center of the scene, in central perspective (on television you ALWAYS have central perspective, you never have side view like in movies), with an immense applauding crowd. And what was the essence of the show that was represented? Hitler saying "you all are shit, you all are nothing, I only exist" (a typical schizophrenic delirium). And the crowd answering "you are ful right, I am nothing, beat me harder, I like it".
The School of Frankfurt described well the process, but they didn't point out fully to its sadomasochistic nature. Moreover, Adorno and Fromm didn't realize that television is always based on this desire for domination and self-destruction by the victim. Showmen play again and again the same representation of Hitler, with the same choreography, with the same subtle insanity, with the same sadism.
In my opinion we should address to television. Television of cours did not exist at the time, but when I look the terrible nazi parades I am struck by their similarity to a TV show. Hitler at the center of the scene, in central perspective (on television you ALWAYS have central perspective, you never have side view like in movies), with an immense applauding crowd. And what was the essence of the show that was represented? Hitler saying "you all are shit, you all are nothing, I only exist" (a typical schizophrenic delirium). And the crowd answering "you are ful right, I am nothing, beat me harder, I like it".
The School of Frankfurt described well the process, but they didn't point out fully to its sadomasochistic nature. Moreover, Adorno and Fromm didn't realize that television is always based on this desire for domination and self-destruction by the victim. Showmen play again and again the same representation of Hitler, with the same choreography, with the same subtle insanity, with the same sadism.
Etichette:
follia,
Hitler,
nazismo,
seconda guerra mondiale,
televisione
sabato 13 luglio 2013
Pasolini televisivo
Paolini aveva chiaramente il dono della profezia, che è esclusivo dei grandi poeti. Peò, stranamentee, le poesie e i romanzi sono tutto sommato orrende e retoriche (anche se non ho letto tutto). Il cinema è bello e drammatico, ma non si può ceto dirre che sia Rossellini. Gli scritti "corsari" sui giornali sono corsari solo perché in Italia dire cose biecamentee reazionarie è vconsiderato fico e anticonformista - siamo inseorabilmente un paese cattolico. Dove ha raggiunto la vera grandezza, paradossalmente, è negli interventi televisivi. Le profezie sono tutte avvenute in televisione, e artisticamente la frammentarietà. la sofisticatezza, la padronanza del linguaggio sono superlativi.
domenica 22 marzo 2009
Baricco

Qualche tempo fa Baricco ha scritto un articolo in cui proponeva di tagliare i fondi ai teatri e alla cultura e di destinarli invece alla scuola e alla televisione di qualità. Lasciamo da parte le finalità politiche della “provocazione” – si tratta di un’astuta mossa per mettere in difficoltà Tremonti con la sua poltiica di tagli alla scuola. C’è infatti un problema più di fondo. Baricco sostiene che si debba educare il popolo alla cultura, in particolare alla cultura di avanguardia del ‘900 – è un tema ricorrente degli intellettuali progressivi del nord Italia. Ma non è il popolo che deve essere educato – perché il popolo è già educato, a modo suo – ma le élites. Leopardi diceva che un Paese in cui molti sanno poco, sa poco, un Paese in cui pochi sanno molto, sa molto. In altre parole, se le élites hanno un notevole spessore culturale, questo sapere si riverbera su tutta la società – è quello che succede per esempio in Gran Bretagna, doev la scuola di massa è praticamente inesitente, ma dove esistono personalità di grande rilievo culturale. In Italia, le élites sono alquanto zoppicanti dal punto di vista culturale – e sono assai arretrate soprattutto per quel che riguarda le grandi conquiste del ‘900. Baricco, per esempio, scrive sostanzialmente come un autore dell’’800 che fosse diventato minimalista (ma già Emily Dickinson era minimalista). Mi sbaglierò, ma sospetto che non abbia molto chiaro cosa hanno detto Freud, Picasso, Nietzsche e forse addirittura Woolf e Proust – non li cita mai - per non parlare di Einstein e compagnia.
Etichette:
Baricco,
cultura,
élite,
Emily Dickinson,
Leopardi,
novecento,
popolo,
scuola,
televisione,
Tremonti
mercoledì 20 agosto 2008
televisione

La televisione è certo una gran manipolatrice delle menti, soprattutto attraverso la creazione di falsi valori; quelli della mia generazione (i quarantenni) fanno finta di dimenticare come l'imperativo televisivo di quando eravamo ragazzetti era di essere "fichi", e di come questo abbia modellato i nostri comportamenti; oggi va di moda sgomitare e scavalcare gli altri, secondo il modello di "Amici". Ma questa creazione di falsi valori arriva fino a un certo punto, dovendo corrispondere alla situazione economica (e politica) - almeno per ora, finché la virtualizzazione del mondo è al punto in cui è.
Quello in cui la televisione e i mezzi di informazione sono però potentissimi, e si vede soprattutto nelle generazioni più anziane, ma anche nei ragazzi, è nel dare una visione distorta della realtà. Non tanto le opinioni - quelle ci sono tutte - quanto i fatti vengono celati (o meglio minimizzati) o enfatizzati a seconda della comodità. In questo senso, l'aver la televisione ucciso la realtà di cui parla Baudrillard, ricorda molto da vicino la vecchia, cara censura.
Etichette:
Baudrillard,
censura,
De Filippi,
fatto,
quarantenni,
senso della realtà,
televisione,
virtuale
Iscriviti a:
Post (Atom)