Visualizzazione post con etichetta Lévy-Strauss. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lévy-Strauss. Mostra tutti i post

lunedì 20 ottobre 2008

Tristi tropici


Un'idea comune è che la coscienza renda infelici. La falsa coscienza rende infelici, mentre la coscienza dà gioia infinita; la controprova è che i bambini sono malinconici - al di là dei luoghi comuni - e i tropici sono tristi

domenica 10 agosto 2008

strutture di parentela



Nelle "strutture elementari della parentela", dopo aver lungamente discusso dei sofisticati ed egualitari sistemi di parentela degli aborigeni australiani - tanto più sorprendenti in quanto non sono originati, come si potrebbe di primo acchitto pensare, spontaneamente, ma da consapevoli decisioni costituenti dei consigli degli anziani con lo scopo di assicurare che nessuna famiglia prendesse il sopravvento - passa a esaminare alcune popolazioni dell'Asia basate su clan familiari, in cui si ha una notevole concentrazione di potere in alcuni clan - una maggiore ingiustizia. Quanto mi ricordano, questi ultimi, l'Italia.

mercoledì 16 luglio 2008

rivelazione

Lévy-Strauss diceva che ci sono tre grandi rivelazioni – il buddismo, il cristianesimo, l’islam, e che di queste tre la più degradata è l’islam. Ha ragione, il senso di queste tre rivelazioni è lo stesso, ma espresso in tre linguaggi e metafisiche diverse in quanto il buddismo si rivolge all’upper class, il cristianesimo alla middle class, e l’islam ai proletari. Ho pensato a lungo alla scala da lui poposta tra le tre rivelationi, e temo che vada rovesciata; la forma più alta è quella dei proletari. L’islam appare degradato soltanto perché la rivelazione è espressa con estrema immediatezza e semplicità passando il meno possibile per l’intelletto – ma dal punto di vista spirituale (ed ermetico) l’intelletto non ha uno statuto privilegiato rispetto alle altre facoltà della psiche e dell’uomo. Gli ultimi saranno i primi.

rivelazione

Lévy-Strauss diceva che ci sono tre grandi rivelazioni – il buddismo, il cristianesimo, l’islam, e che di queste tre la più degradata è l’islam. Ha ragione, il senso di queste tre rivelazioni è lo stesso, ma espresso in tre linguaggi e metafisiche diverse in quanto il buddismo si rivolge all’upper class, il cristianesimo alla middle class, e l’islam ai proletari. Ho pensato a lungo alla scala da lui poposta tra le tre rivelationi, e temo che vada rovesciata; la forma più alta è quella dei proletari. L’islam appare degradato soltanto perché la rivelazione è espressa con estrema immediatezza e semplicità passando il meno possibile per l’intelletto – ma dal punto di vista spirituale (ed ermetico) l’intelletto non ha uno statuto privilegiato rispetto alle altre facoltà della psiche e dell’uomo. Gli ultimi saranno i primi.