Da qualche parte dicevo che Berlusconi ha convinto i giovani che i soldi danno il potere, quando è ovvio il contrario,, cioè che il potere dà i soldi. Però pensandoci bene mi sono reso conto che l'idea in fondo è squisitamente cattolica, e Berlusconi ha avuto facile gioco nel convincere gli italiani di quello che in fondo, da buoni cattolici, pensavano già - i cattolici quando vedono soldi e sesso non capiscono più niente.
domenica 3 dicembre 2023
illuminismo
L'illuminismo non è credere nella ragione - sarebbe una ben povera credenza - è invece la consapevolezza che dio non c'è. E in effetti se si guardano con attenzione gli uomini di dio non se ne vede la minima traccia. A questo punto si aprono due possibilità: o si instaura il regno del terrore, come fecero Stalin e Pol Pot (sì Stalin e Pol Pot erano illuministi), oppure si segue Voltaire e si coltiva il giardino con le piante che ci stanno, senza cercare piante esotiche e perfette.
martedì 7 novembre 2023
Soldi, libertà e berlusconismo
Berlusconi è riuscito a convincere gli italiani, specialmente quelli delle giovani generazioni, che se hai i soldi puoi fare quello che vuoi. Invece è esattamente il contrario: se puoi fare quello che vuoi. cioè se hai una qualche forma di potere, individuale o collettivo, allora avara ancora i soldi. E va detto che ha avuto gioco facile perché nelle culture del nord è quasi scontato che la libertà è più importante del soldo, mentre per i cattolici la prima cosa sono proprio i denari, forse perché hanno governato storicamente su un Paese molto povero, e in profonda contraddizione con gli insegnamenti del fondatore di quella religione.
Sembra strano quello che dico, cioè che l'ìimportanza eccessiva data alla ricchezza sia un tratto culturale cattolico, ma un liberale, un imprenditore (non assistito) sa benissimo che i soldi alla fine si trovano, se hai le idee e la libertà-
giovedì 17 agosto 2023
Cattolicesimo e cristianesimo
Cattolico in un certo senso significa il contrario di cristiano. Se uno legge il vangelo senza le censure dei preti e le parizalità dei protestanti, si accorge che dal punto di vista morale se la prende contro l'abitudine di pensar male del prossimo, con l'ipocrisia, addirittura con il familismo (io metterò il figlio contro la madre ecc.), cioè proprio quelle caratteristiche che associamo tradizionalmente al cattoliceismo e che invece evidentemente sono tipiche del mondo pagano mediterraneo precristiano .
domenica 6 agosto 2023
Cristianesimo
Anche se non sono religioso a me il cristianesimo piace. Di fondo è un insieme di idee profondamente rivoluzionarie e oggettivamente ha cambiato enormemente il mondo. Mi piacciono un po' meno la maggior parte dei cristiani che, come diceva uno psicanalista che lessi tempo fa, sono assetati di potere, ch esercitano senza armi facendo leva sulle paure .e sull'ignoranza.
lunedì 1 marzo 2021
So the last shall be first, and the first last
When Christ said that "So the last shall be first, and the first last" he said something absolutely revolutionaru. Not only th various liberation movement of the Middle Ages and even more those of the last two centuries arise from this idea; but more importantly the Ancinet were highly hierarchical and classist, and believed that the upper class was endowed with pecuiliar virtues, like a divine origin. The ide that the first be last should have been absolutely sjocking.
Christ took this idea, not from social instances that are anuway deeplu rooterd ine arly Chsitinaism, and are taken from the social concern of the late hebraism, but from the Egyptian Hermetism; Egyptian hermetism had a huge inlfunece on the exoteric side of Chsi ideas and is widely presnet in Mt 20 from where the quote that givbe the title to this post is taken,.
domenica 10 febbraio 2019
Morte
lunedì 31 dicembre 2018
Infernoe e paradiso
sabato 15 dicembre 2018
Albero di natale
domenica 25 novembre 2018
Interpretazione letterare della bibbia
domenica 1 aprile 2018
L'invenzione del cristianesimo
Il finale (nietzchiano) direi che ne è la riprova. Uguaglianza e libertà sono idee decisamente ebraiche - l'antico testamento ne è inzuppato - lontanissime dalla mentalità greco-romana (pernso alla democrazia ateniese, in cui il concetto di uguaglianza non esisteva proprio, esisteva il concetto di molti, come dice tucidide), ed era il pensiero anche degli zeloti, quelli che facevano veramente paura ai romani e contro i quali i romani finanziarono i primi cristiani, dopo averli infiltrati (da personaggi come Paolo che però credo facesse il doppio gioco). In fondo la storia di Pilato che cerca di salvare cristo e degli ebrei (in realtà degli zeloti) che scelgono Barabba dice proprio questo, e credo che anche il tradimento di Giuda abbia a che fare con questa storia
lunedì 28 agosto 2017
Sodomia, orgasmo, marziale, Impero Romano
domenica 27 agosto 2017
Gli ultimi saranno i primi
sabato 12 marzo 2016
My kingdom is not of this world
domenica 29 marzo 2015
Many are called, but few re chosen
martedì 27 gennaio 2015
Fatalism and calivinists
venerdì 16 gennaio 2015
Leopardi, natura matrigna, e satana
Se io fossi religioso penserei che il mondo è stato creato da dio.
venerdì 2 gennaio 2015
Singe malfaisant
Swift, o Walter Siti, pensano che l'uomo sia un singe malfaisant, ma anche loro credono che sia possibile una redenzione. Sono di destra, ma pur sempre illuministi.
mercoledì 24 dicembre 2014
Jesus, the zealot?
Although the Gospel states that the Christian message is definitively spiritual ("My kingdom is not of this world" and many other passages), it is obvious that Jesus sympathized for the Zealots, and like the Zealots wanted the Jews to be freed of the Romans. I think that he didn't mix too much with them not for spiritual reasons, but for differences in strategy. The Zealots dreamed of going back to an independet kingdom of Israel, but the Christians warned that it was impossible to concentrate on Israel without considering the broader picture. In other wors, the liberation of Israel was impossible without the destruction of the Rome. The Book of Revelation is just about this (the Beast is the Roman Empire).
Zealots rose up a few years after the death of Christ, but failed and Jerusalem was destroyed in the 70. The Christians wiated longer, but ultimately they conquered Rome in the IVth century. All this is represented in classical paintings of the Nativity, where a broken column or temple is always present, meaning that Jesus destroyed the Ancient World, both spiritually and politically.