Visualizzazione post con etichetta cristianesimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cristianesimo. Mostra tutti i post

domenica 3 dicembre 2023

Berlusconi e il cattolicesimo

 Da qualche parte dicevo che Berlusconi ha convinto i giovani che i soldi danno il potere, quando è ovvio il contrario,, cioè che il potere dà i soldi. Però pensandoci bene mi sono reso conto che l'idea in fondo è squisitamente cattolica, e Berlusconi ha avuto facile gioco nel convincere gli italiani di quello che in fondo, da buoni cattolici, pensavano già - i cattolici quando vedono soldi e sesso non capiscono più niente. 

illuminismo

 L'illuminismo non è credere nella ragione - sarebbe una ben povera credenza - è invece la consapevolezza che dio non c'è. E in effetti se si guardano con attenzione gli uomini di dio non se ne vede la minima traccia. A questo punto si aprono due possibilità: o si instaura il regno del terrore, come fecero Stalin e Pol Pot (sì Stalin e Pol Pot erano illuministi), oppure si segue Voltaire e si coltiva il giardino con le piante che ci stanno, senza cercare piante esotiche e perfette.

martedì 7 novembre 2023

Soldi, libertà e berlusconismo

 Berlusconi è riuscito a convincere gli italiani, specialmente quelli delle giovani generazioni, che se hai i soldi puoi fare quello che vuoi. Invece è esattamente il contrario: se puoi fare quello che vuoi. cioè se hai una qualche forma di potere, individuale o collettivo, allora avara ancora i soldi. E va detto che ha avuto gioco facile perché nelle culture del nord è quasi scontato che la libertà è più importante del soldo, mentre per i cattolici la prima cosa sono proprio i denari, forse perché hanno governato storicamente su un Paese molto povero, e in profonda contraddizione con gli insegnamenti del fondatore di quella religione.

Sembra strano quello che dico, cioè che l'ìimportanza eccessiva data alla ricchezza sia un tratto culturale cattolico, ma un liberale, un imprenditore (non assistito) sa benissimo che i soldi alla fine si trovano, se hai le idee e la libertà-


giovedì 17 agosto 2023

Cattolicesimo e cristianesimo

 Cattolico in un certo senso significa il contrario di cristiano. Se uno legge il vangelo senza le censure dei preti e le parizalità dei protestanti, si accorge che dal punto di vista morale se la prende contro l'abitudine di pensar male del prossimo, con l'ipocrisia, addirittura con il familismo (io metterò il figlio contro la madre ecc.), cioè proprio quelle caratteristiche che associamo tradizionalmente al cattoliceismo e che invece evidentemente sono tipiche del mondo pagano mediterraneo precristiano .

domenica 6 agosto 2023

Cristianesimo

 Anche se non sono religioso a me il cristianesimo piace. Di fondo è un insieme di idee profondamente rivoluzionarie e oggettivamente ha cambiato enormemente il mondo. Mi piacciono un po' meno la maggior parte dei cristiani che, come diceva uno psicanalista che lessi tempo fa, sono assetati di potere, ch esercitano senza armi facendo leva sulle paure .e sull'ignoranza.

lunedì 1 marzo 2021

So the last shall be first, and the first last

 When Christ said that "So the last shall be first, and the first last" he said something absolutely revolutionaru. Not only th various liberation movement of the Middle Ages and even more those of the last two centuries arise from this idea; but more importantly the Ancinet were highly hierarchical and classist, and believed that the upper class was endowed with pecuiliar virtues, like a divine origin. The ide that the first be last should have been absolutely sjocking. 

Christ took this idea, not from social instances that are anuway deeplu rooterd ine arly Chsitinaism, and are taken from the social concern of the late hebraism, but from the Egyptian Hermetism; Egyptian hermetism had a huge inlfunece on the exoteric side of Chsi ideas and is widely presnet in Mt 20 from where the quote that givbe the title to this post is taken,.

domenica 10 febbraio 2019

Morte

Agli antichi non importava niente di morire (socrate non era un'eccezione); poi sono arrivati i cristiani che hanno inventato l'inferno non per far fuggire i peccati ma per far temere la morte.

lunedì 31 dicembre 2018

Infernoe e paradiso

Woijtila (ma credo che fosse un'idea di Ratzinger) diceva che l'inferno esiste ma è vuoto. Credo che dio (sempre che esista9 ragioni cos': se  guardo i peccati li mando tutti allinferno, tanto vale perdonarli tutti e mandarli tutti in paradiso.

sabato 15 dicembre 2018

Albero di natale

Quando il cristiano carlomagno conquistò la Germania fece tagliare gli alberi sacri, centrali per la religione della natura di quel popolo. Alberi che però rispuntarono nel cuore stesso del cristianesimo sotto forma di albero natale.

domenica 25 novembre 2018

Interpretazione letterare della bibbia

Lìinterpretazione letterale della bibbia - che è soprattutto una specialità di alcuni protestanti poco attrezzati - non solo è superficiale ma anche recente. L'ebraismo non ha mai avuto un'interpretazione letterale della bibbia; i fatti riportati sono ritenuti fatti storici, ma è il loro significato spirituale quello che conta. La cabala addirittura ritiene che l'intero testo ebraico sia un codice cripato.

domenica 1 aprile 2018

L'invenzione del cristianesimo

Carino questo testo - e tra l'altro è grosso modo quello che è successo -  però l'autore probabilmente è poco familiare con i giochi di potere e i complotti reali - che si fanno prendendo un gruppettino insignificante e facendolo gonfiare in modo che si contrapponga alle forze veramente rivoluzionarie - spesso però poi il gruppettino fa da solo - Hamas era un gruppetto finanziato da Israele ed è divenatto poi il suo maggior nemico.

Il finale (nietzchiano) direi che ne è la riprova. Uguaglianza e libertà sono idee decisamente ebraiche - l'antico testamento ne è inzuppato - lontanissime dalla mentalità greco-romana (pernso alla democrazia ateniese, in cui il concetto di uguaglianza non esisteva proprio, esisteva il concetto di molti, come dice tucidide), ed era il pensiero anche degli zeloti, quelli che facevano veramente paura ai romani e contro i quali i romani finanziarono i primi cristiani, dopo averli infiltrati (da personaggi come Paolo che però credo facesse il doppio gioco). In fondo la storia di Pilato che cerca di salvare cristo e degli ebrei (in realtà degli zeloti) che scelgono Barabba dice proprio questo, e credo che anche il tradimento di Giuda abbia a che fare con questa storia

lunedì 28 agosto 2017

Sodomia, orgasmo, marziale, Impero Romano

San Paolo (lettera ai Romani) dice dei pagani che sono così decadenti da accoppiarsi tra persone dello stesso testo (incidentalmente è questa l'unica base biblica del rifiuto dell'omosessualità). Cosa accadesse ci viene raccontato più precisamente da Marziale. siccome i maschi erano diventati tutti impotenti, si facevano penetrare dai ragazzini (puer) per provare l'orgasmo attraverso la stimolazione della prostrata.

domenica 27 agosto 2017

Gli ultimi saranno i primi

L'evangelico "gli ultimi saranno i primi" è solo apparentemente o solo in parte una massima morale. Si tratat in realtà della versione neotestamentaria di una massima sapienziale di Ermete Trismegisto: "ciò che sta in basso sta in alto, ciò che sta in alto sta in basso".

sabato 12 marzo 2016

My kingdom is not of this world

In the time of the life of Christe, the zealots was a groups of jews fighting against Rome domination. They were in other words the terrorists of the time. Christ was probably sympathetic with this group; in the Gospel of John is said that "they" (probably the zealots) wanted to take him to make him king. "My kingdom is not of this world "(John 18:36( means "I sympathize with the zealots, bu I am not a politician, my field is the spirit".

domenica 29 marzo 2015

Many are called, but few re chosen

The theory of predestination, so important for calvinists and other reformed churches, stems from the Book of Revelation (which was written relatively late), Anyway, there is no hint to predestination in the Gospel or more generally in the sayings of Christ. The saying in Matthee 22 "many are called, but few are chosen", means (if you read the parable which comes before) "many were asked, but few answered", and has more to do with personal responsability than with predestination.

martedì 27 gennaio 2015

Fatalism and calivinists

Slavoj Žizek (tioujours lui) wondered how it was possibile that calivnists, who believe that, apart from an insignificant fraction of saints, most men are damned since the beginning of time, do not sit down and abandon to fatalism, but are instead industrious and hard-working. It is atrue paradoxl, but the answer to the riddle can be found in Italy. Italians believe basically that gods are on their side, and that every sin will be pardoned . This leads head on to laziness and amorality. Calvinists rely only on their forces, not having the help of heaven, Italians sit down and confide in the help of benign gods. This is an old story, Anaeas awaits passively prodigies and miracles (that invariably happen). Of course life if sweeter if you feel that god will help you, and can be very hard for Germans that deny that.

venerdì 16 gennaio 2015

Leopardi, natura matrigna, e satana

I professori di scuola italiani sono tutti cattolici (specialmente quando fanno finta di essere comunisti). Gli piace da pazzi Leopardi, anche se Leopardi era radicalmente ateo, perché il concetto di natura matrigna corrisponde in fondo perfettamente con l'idea, fondamentale per il cristianesimo, che satana è il rex hujus mundi e che solo abbandonando il mondo ci si può salvare.

Se io fossi religioso penserei che il mondo è stato creato da dio.


venerdì 2 gennaio 2015

Singe malfaisant

Nella foto di un recente post un reazionario francese - in Francia ci sono moltissimi reazionari, come è ovvio, essendo il Paese della rivoluzione francese - accomunava Voltaire, Rousseau, Marx e Freud. Mi chiedevo cosa accomunasse, agli occhi di questo autore, questi quattro nomi, e l'unica risposta possibile è che tutti e quattro pensano che l'uomo è buono, o, più precisamente, che il fatto che sia peccatore non è una ragione sufficiente per mandarlo all'inferno. Riprendono la lezione dell'umanesimo, che era stato schiacciato, a metà del XVI secolo, dal trionfo dell'assolutismo, trionfo di cui aveva fatto le spese tra gli altri e per esempio Galileo.

Swift, o Walter Siti, pensano che l'uomo sia un singe malfaisant, ma anche loro credono che sia possibile una redenzione. Sono di destra, ma pur sempre illuministi.

mercoledì 24 dicembre 2014

Jesus, the zealot?

Terrorsim in Palestine has a bimillennial history. The zealots, that fighted for the liberation of the Jews from the Roman Empire, were the terrorists of that time. They had a strong commitment to social justice, and were rather integralistic concerning religion, not differently from Hamas.
Although the Gospel states that the Christian message is definitively spiritual ("My kingdom is not of this world" and many other passages), it is obvious that Jesus sympathized for the Zealots, and like the Zealots wanted the Jews to be freed of the Romans. I think that he didn't mix too much with them not for spiritual reasons, but for differences in strategy. The Zealots dreamed of going back to an independet kingdom of Israel, but the Christians warned that it was impossible to concentrate on Israel without considering the broader picture. In other wors, the liberation of Israel was impossible without the destruction of the Rome. The Book of Revelation is just about this (the Beast is the Roman Empire).

Zealots rose up a few years after the death of Christ, but failed and Jerusalem was destroyed in the 70. The Christians wiated longer, but ultimately they conquered Rome in the IVth century. All this is represented in classical paintings of the Nativity, where a broken column or temple is always present, meaning that Jesus destroyed the Ancient World, both spiritually and politically.

martedì 11 novembre 2014

Žizek and Calvinism

This video changed my mind about Žizek- When he talks about Hegel and Marx and Lacan I see only irritiating jokes. Here I see dialectic, and a profound critique of Protestantism, that is at the very heart of the anglo-saxon vision of the world that in is the very foundation of imperialism and capitalism. In a nutshell, he says that Calvin is right in saying that things are necessary, you cannot purchase your fate as believed by catholics, but that the world was not created once and for all time, adn that his history is wirtten in an ever-lasting book in the mind of god, but is endlessly recreated at each moment. Anyway, I don’t know if he is aware that Buddhism says more or less the same thing.