Visualizzazione post con etichetta Walter Benjamin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Walter Benjamin. Mostra tutti i post
sabato 2 maggio 2020
Arti minori
Le arti minori sono minori perché non hanno l'aura; del resto sarebbe difficile mangiare in un servizio di piatti con l'aura.
sabato 1 dicembre 2018
Aura
Nel post precedente smitizzavo un po' Benjamin, però nessuno può negare che il concetto di aura sia utilissimo: l'arte è auratica e la'rtigianato no (strano che Benjamin fosse marxista). Considerando che prima grosso modo di Leonardo e Lorenzo il Magnifico, quindi fino agli ultimissimi anni del '400 non c'era distinzione tra arte e artigianato c'è da chiedersi se sia qualcosa di intrinseco o sia un modo di vedere il prodotto creativo sviluppatosi solo in età moderna. L'aura la vediamo nelle maschere Dogon e nelle pitture di Lascaux, ma c'è da chiedersi se i Dogon e i Cro Magnon ce la vedessero, nonostante le ovvie implicazioni sacrali di tale produzione. Non credo sia poi così difficile rispondere: basterebbe chiedere ai Dogon o ad altri grandi artisti "primiviti".
Etichette:
antropologia,
arte,
aura,
Rinascimento,
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Benjamin è stato come tutti sanno il prima a interessarsi dei media ,forse in risposta all'uso già raffinatissimo che ne facevano i fascimi (e Hollywood). Sono tutti suoi debitori: Eco, Debord ecc. Però non credo che fosse poi questo gran pensatore. Ha avuto l'umiltà di considerare fenomeni che non erano considerati cultura alta, il che va detto non è poco.
PEnsavo questo passando in via de Lollis, dietro la sapienza, dove una critta recita "Walter BEnjamin vive". La scirtta però si spiega perché tale pensatore autorizza fli studenti universitari a a sentirsi corlti senza dover leggere Platone e Spinoza semplicemente perché guardano i film.
PEnsavo questo passando in via de Lollis, dietro la sapienza, dove una critta recita "Walter BEnjamin vive". La scirtta però si spiega perché tale pensatore autorizza fli studenti universitari a a sentirsi corlti senza dover leggere Platone e Spinoza semplicemente perché guardano i film.
Iscriviti a:
Post (Atom)