Visualizzazione post con etichetta Leonardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leonardo. Mostra tutti i post

lunedì 6 novembre 2017

Ultima cena

Come è noto, l'ultima cena di Leonardo fu dipinta con una tecnica speciale che non aveva la durata nel tempo dell'affresco e che portò alla sua quasi totale dissoluzione una cinquantina di anni dopo la sua creazione. In una delle puntate del compianto programma televisivo "Passepartout" Philippe Daverio sosteneva che però Leonardo non aveva fatto un esperimento sbagliato, aveva creato una performance, che come una performance era destinata a non durare. Considerando che Leonardo era decisamente un uomo del '800, forse Daverio non aveva tutti i torti.





martedì 16 giugno 2015

Theory of mind, mask, latins and anglosaxons

A theory of mind is simply the conciousness that other people think different things from us even if they have the same information. The fact that a theoyr of mind exists (at least for people older than 4 years) is considered mysterious and unexplicable by anglosaxons, whereas it is taken for granted by latins, probably beacuse latins always wear a mask and must reckon the thoughts under the mask.

Recent studies suggest that bilingual children develop earlier a theory of mind; this is obviously becuase to have a theory of others's mind you need a theory of you own mind, and a theoyr of your mind is easier to develop if you compare your mind to that of others.

Anyway, the obvious superiority of latin - beaucse theyr theory of mind is so natural - is flawed by the fact that they are masked,  In the rare cases they are not, we have Leonardo, Raphael, Gramsci, Galileo,

sabato 17 dicembre 2011

Leonardo and Malevic


There is a strange consonance between "Mona Lisa" and Malevic's suprematism: both are holograms. More generally. Leonardo was so ahead of his tome (and so misunderstood) to be a man of XXth century. He considered himself an artist, an intellectual, a creative man, like us today, not certainly a craftsman such as was the concept in the XVIth century. Moreover, his main interest was perhaps to find a way to escape from the bidimensionality of the painting, a typical XXth century topic that was not fully perceived in the XVIth century.

sabato 23 luglio 2011

Leonard

We are often astounded by the scientific achievements of Leonardo and by the visionary nature of his drawings of plants, anatomy and geology. Although he was also an ingenious engeneer - and his most famous inventions such as the helicopter or the parachute testify this - I think that he begun to draw the things of nature, in particular anatomy, not for scientific interest, but in relationships with painting - the knwoledge of anatomy is essential for the portrait of a human body.

domenica 3 gennaio 2010

Merito


I meritocrati, quando parlano di merito, intendono non la bravura, le capacità, la compentenza, ma bensì l'obbedienza. Secondo questo criterio, Leonardo - che non era obbediente per niente - non avrebbe avuto merio - e ci sono esempi analoghi recenti. Del resto, un capo capace non ha bisogno della coercizione se non in casi eccezionali, in quanto i subalterni lo rispettano e capiscono l'importanza della sua direzione; i capi mediocri hanno bisogno di obbedienza.

giovedì 4 settembre 2008

essere


I filosofi si occupano sostanzialmente dell’essere. Ma, mi chiedo, non sarà che l’essere, non esiste? In fondo abbiamo bisogno dell’essere perché – da Pitagora in poi – pensiamo che le precezioni siano diverse dalla realtà – ma le percezioni sono – temo- la realtà. Certo, ci sono gli abbagli, le allucinazioni, ma un’allucinazione non dipende da un difetto della percezione, dipende da un malfunzionamento dell’intelletto. Moltissimi si sono accorti di quanti problemi comporti l’intelletto, ma spesso non realizzano che stanno non in un intelletto forte ma in un intelletto debole (e quindi spesso prepotente),– perché confondono l’intelletto con quel chiacchericcio interiore che ci accompagna (a me di solito no). E’ un bel po’ che non credo più al modello kantiano che tanto mi piaceva da ragazzo– per lo meno il Kant che ci hanno insegnato a scuola – secondo cui il magma delle percezioni deve essere ordinato dall’intelletto per risalire al noumeno soggiacente alle percezioni. Il problema è che le percezioni sono innumerevoli, pressoché infinite, e l’intelletto è generalmente troppo debole per adeguarsi a questa moltitudine di percezioni, e deve ricorrere alle categorie dell’intelletto per selezionare le più importanti – ma è solo una propedeutica. Voglio credere che quando l’intelletto è abbastanza forte da sostenere tutte le percezioni - e soprattutto il groviglio infinito di relazioni tra le percezioni – allora il noumeno si vede con gli occhi e si sente con le orecchie e si tocca col tatto e si gusta col gusto e si annusa con l’odorato. Lo so, sembro aristotelico perché dovrei dire dio, invece che noumeno.

Nel mio piccolo posso dire che quando ci si è abituati alle scienze, la matematica, che all’inizio sembra un’astrazione, si vede in tutte le cose – si vedono le formule, i logaritmi, le equazioni , le curve, gli spazi multidimensionali, le funzoni, gli integrali– il caso più semplice è la serie di Fibonacci che per primo Leonardo ha visto nella disposizione delle foglie delle piante.