lunedì 31 marzo 2025

Le imprese devono seguire criteri etici?

 Sul "Messaggero" di oggi il giornalista critica le imprese che rispettano i principi "woke" perché le imprese dovrebbero informarsi a criteri puramente economici. Infatti nel 1700 le aziende che praticavano la tratta degli schiavi erano informate da criteri puramente economici e non certo ectici.

lunedì 24 marzo 2025

Articolo 2 della costituzione e diritto di proprietà

 pare che a Prodi abbiano chiesto dell'articolo 2 della costituzione. Purtroppo molti non si rendono conto che tra questi principi inviolabili non c'è il diritto di proprietà: Non c'è neanche nelal cosytituzione americana, dove sono riconosciuti in modo forse più chiaro la vita la liebrta e la ricerca della felicità ma non la proprietà. Il diritto di proprietà era tra quelli fondamentali di Locke, ma non è stato incorporato nel diritto perché creerebbe infinite difficoltà e aporie.

L'articolo che paral della proprietà privata non è il 2, ma il 41, che dice che l'attività economica è libera purché non sia in contrasto con l'utilita sociale. Articolo che fu proposto da Luigi Einaudi, ceh erea liebrale sul serio, non una brutta copia come quelle che vediamo oggi un po' da tutte le parti.

CErto, tocca combagttere col fascismo e con l'autoritarism oe col narcisismo, ma forse più ancora con la cultura appiccicaticcia dell'epoca dei mass media.


giovedì 20 marzo 2025

Europa, America e il ritonro agli anni d'oro

 In fondo Trump l'ha detto esplicitamente quello che vuole dare, vuole tornare all'America dei primi del '899 prima della crisi del '29 e soprattutto prima del New Deal. Infatti sta smantellando le isituzioni del new deal e non è neanche detto che sia incostituzionale visto che la costituzione americana sono due paginette che si prestano a praticametne ogni interpretazione.

Però anche quelli che dicono Europa Europa non sognano se non a parole l'Europa di pace del manifesto di Ventotene (tant'è vero che parlano continuamente di conflitto con la Russia), ma l'Europa delle potenze coloniali dell'inizio del '900, la "Belle Epoque". 

Tutti e due i periodi d'oro, quello americano e quello europeo si conclusero con delle cataastrofi, la crisi del '29 per l'america e la prima guerra mondiale per l'Europa.



VEcchioni e lèignoranza dei liceali

Vecchioni ha detto che gli europei sono meglio perché hanno hegel e Shakespeare che gli altri non hanno, Il probnlema non è tanto che sono fraasi un eurocentrismo che si sperava superatoi (detto poi da uno di sinsita) quanto che sono dimostrazione di quella che chiamerei ignoranza liceale - tutti sanno che la letteratura e anche la filosofia americane e russe per non parlare di quella giapponese indiana e cinse sono strepitose e forse addirittura superiori a quella europea. Di solito si chiama cultura liceale, che non è un complimento, ma effettivamente - con notevolissime eccezioni - i professori liceali non hanno una vera cultura, ma piuttosto un repertorio di oserei dire luoghi comuni. E il rpofessore deve essere un po' ignorante, perché questo lo avvicina agli adolescenti che - salvo notevolissime eccezioni - sono di ignoranza bovina e soffrono anche pesantemente di sindrome di Dunning-Kruger. 

la cosa interessante è che questa ignoranza invece non c'è nei professori dei tecnici e dei professionali. in quanto. le conoscenze tecniche non possono essere trasformate in un repertorio di luoghi comuni, pena perdere completamente di operatività. 

Siamo tutti europei

 Siamo tutti europei. pero vorrei ricordare che l'idea che l'Europa debba spendere il doppio in armi è esattamente quello che Trump voleva e che ha detto appena insediato nel suo mandato.

martedì 18 marzo 2025

Proletari

 I proletari in fondo non hanno mai voltuo il potere, del potere non gliene importava niente (importa invece moltissimo alla borghesia): Lenin si è inveentato il partitto essenzialmente per costringere i proletari a prendere il potere. Quello che i proletari volevano era studiare, e tutto sommato almeno in alcuni paesi con lotte furiose ci sono riusciti. Volevano il sapere per capire, non per trovare lavoro, e siccome questo spaventa il potere stanno cercando di modificare la scuola in modo che non sia finalizzata alla consocenza ma a trovare lavoro.

lunedì 17 marzo 2025

Galimberti

 Galimberti ha buttato la maschera: ha detto che la guerra rafforza l'animo. Molti si sono stupiti, ma quello che diceva prima non è che fosse, fra le righe, molto diverso.

domenica 16 marzo 2025

Roma

 Come dicevano Remo remotti e Moravia, Roma è tra le peggior città del mondo: servizi fatiscenti, il centro dove vedi solo paninoteche, un popolo aggressivo e volgare (lo diceva già Dante) e strade luride. E però al contempo è forse la città più bella del mondo, non solo, ovviamente, al centro, ma anche nelle sperdute pwerfierie che commuovevano Pasolini. Mia madre diceva che è come una vecchia signora, che è stata bellissiam e adesso è coperta di stracci e di rughe.

Darwin e il Darwinismo

 Bisogna distinguere accuratamente Darwin e il Darwinismo (come Cristo dal cristianesimo e Aristotele dall'aristotelismo). Darwin era perfettametne consapevole della complessità della natura (parlava di entangled bank nell'origine della specie) e di quanto siano intricate le interazioni ecologiche a cui si dedica con particolare attenzione negli ultimi libri. E ne era consapevole perché era un naturalista di campo. Personaggi come Huxley e Spencer, che non hanno mai messo piede in un bosco (l'ultimo era addirittura un sociologo) sono invece quelli ceh hanno restituito una versione semplificata del pensiero di Darwin e che hanno fondato il darwinismo, un pensiero modellato più sulle tremende condizioni della competizione capitalista nella londra del 1800 che sull'osservazione della natura.

sabato 8 marzo 2025

Euro, marco, lira

 Il problema noni è che abbiamo adottato l'euro, il problema è che abbiamo adottato il marco con un altro nome. E le politiche economiche europee invece di essere decise per il bene dell'Europa sono sistematicamente decise per il bene della Germania come dimostra la rapidissima decisione di abbandonare i limiti al deficit appena questo è stato necessario per i tedeschi (e il riarmo in realtà è in gran parte una misura eco0nomica piuttosto che una misura di difesa da un a mio avviso assai improbabile attacco russo)

Ditirambi (XVII)

 

Obnubilato dai vapor dell’alcool ripeti stancamente una trita tiritera: “mormora il murmure sul marmo mirmidone, mormora il murmure sul marmo mirmidone”, riesumando una tua remota infatuazione per l’alieutica e l’ittiopolia. Quando, esausto per l’insulsa rappresentazione ti accasci al suolo esangue, una riasta equina promana dalla tua affaticata laringe.


Ti racconto una favola. C’era una ragazza poverissima che viveva rovistando cianfrusaglie nei cassonetti. Un giorno un bellissimo principe la vede e vuole sposarla.

E poi?

La ragazza prende un’accetta e lo fa a pezzi.

E perché ?!

Perché il principe aveva un neo sulla guancia e questo le sembrava inaccettabile.

E allora?

L’hanno arrestata e condannata a sei ergastoli perché il principe nel suo reame aveva abolito la pena di morte.

Questa storia non significa niente!

E’ una metafora della vita che anch’essa non significa niente.


Il funereo cricetocoro albanese ha mura di bronzo e sette porte di lapislazzuli. Un esercito di eunuchi è costantemente indaffarato a soddisfare i capricci delle volubili bestioline: carezzare loro il pancino, cogliere le bacche di mirtillo di cui sono ghiotte, annaffiare delicatamente i prati in modo che possano inumidirsi il pelame senza diventare fradici. Il governo di Tirana accorda uno statuto speciale a questa regione e cura che nessuno interferisca con il benessere delle viziatissime creaturine.


Scusi lei è eteronormato?

Comer si permette screanzato! Io sono cis trans omolesbodisfobico.

martedì 4 marzo 2025

Quali sono i quartieri criminali?

 Quando pensiamo ai quartieri criminali pensiamo ai quartieri popolari, come il Quarticciolo, San Basilio ecc. (faccio esempi romani che pero credo siano conosciuti anche altrove). Lo spaccio, la microcriminalità e la prostituzione che oggettivamente allignano in questi quartieri piacciono molto ai media e a i social, ma spesso si dimentica che droga e prostituzione impazzano allegramente e forse sono anche più frequentate nei quartieri "bene", come Roma nord e i Parioli. Solo che nei quartieri borghesi il "degrado" non si vede. Vale la stessa cosa per le violenze di genere: non c'è differenza significativa tra il numero di quelle che avvengono nei quartieri popolari e quelle che avvengono nei quartieri ricchi.

Ovviamente c'è molto classismo in questa visione parziale della realtà che hanno i media, ma forse più in profondo è uno dei tanti sintomi della società dell'apparenza in cui viviamo.


lunedì 3 marzo 2025

Informazione sul nucleare

Ho visto un video su you tube in cui dice "a quaranta anni dal referendum sul nucleare"; ovviamente sarebbe a quaranta anni dal primo referendum sul nucleare. E non aggiungo altro su come fanno informazione sul nucleare.



mercoledì 26 febbraio 2025

Fascismo eterno

 Il fascismo non sta nel saluto romano, e in fondo neanche nella violenza. Sta nel pensare che se sei onesto sei fesso, e in questo senso non poteva che essere stato inventato in Italia. Quando pensi che chi è onesto è fesso è un attimo che fai il saluto romano e che lo prevarichi. 

La meloni, anche se non lo dice, palesemente pensa che chi è onesto è fesso, come palesemente lo pensa Elon Musk, qualcosa che accomuna profondamente due personaggi pur cos' diversi. 

Sarei curioso di sapere quando nasce il pensiero che lìonesto è fesso. Le classi dirigenti romane non lo pensavano sicuramente, ee quindi anche se erano ferocemente imperialisti, violenti, terribilmente claassisti nessuno ha mai definito Roma una società fascista (tranne forse nel caso di Augusto che infatti era il modello di Mussolini).


domenica 23 febbraio 2025

Costituzione americana (II)

 Qullo che dicevo nell'ultimo post si può riassumere sostanzialmente nel fatto che il famoso sistema di check and balance della costituzione americana non funziona più nell'epoca dei media,. La crisi è cominciata probabilmente quando si è passati da presidenti politici e presidenti personnggi mediatici, passaggio che più o meno è avvenuto tra Nixon e reagan. In questo i democratici sono svantaggiati perché i loro candidati sono ancora in gran aprte dei politici.